• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il Creativo HomepageIl Creativo

Il Punto di Riferimento per gli Appassionati di Belle Arti

You are here: Home / Guide / Come Colorare il Gesso in Polvere – Consigli Utili

Aggiornato il 25 Febbraio 2025 da Giorgio Doveri

Come Colorare il Gesso in Polvere – Consigli Utili

Indice

Toggle
  • Perché colorare il gesso?
  • Strumenti e ingredienti: cosa serve davvero
  • Come regolare il colore: polvere o liquido?
  • Come mescolare correttamente
  • La consistenza perfetta
  • Tempo di asciugatura e colori finali
  • E se volessi variare intensità su uno stesso oggetto?
  • Bolle d’aria, crepe e macchie
  • Consigli ecologici: ridurre gli sprechi
  • Applicazioni creative: non solo statuette
  • Dipingere il gesso colorato: strato su strato
  • Errori da evitare (che ho commesso anch’io)
  • Conclusioni

Ti sei mai chiesto come dare un tocco unico al gesso in polvere, magari per ottenere cornici decorative color pastello o piccole statuette con tonalità vibranti? Lo sai? È davvero sorprendente quanto un po’ di pigmento possa trasformare un oggetto in gesso da anonimo a speciale. In questa guida, passeremo in rassegna tutto ciò che serve per colorare il gesso in polvere, sfruttando tecniche semplici ma efficaci.

Perché colorare il gesso?

Prima di tutto, può risultare utile comprendere la ragione per cui c’è chi decide di sperimentare con i colori direttamente nel composto di gesso. In molti casi, si vuole saltare il passaggio della pittura finale a pennello e ottenere già dalla colata un colore omogeneo. Questa scelta (o dovrei dire, questa preferenza) è molto diffusa fra chi realizza articoli di home décor, come piccoli soprammobili, o tra gli appassionati di hobbistica che creano calchi e miniature. A volte, colorare il gesso può anche facilitare lavori di rifinitura, perché si evita di dover passare molte mani di vernice. Insomma, è una di quelle soluzioni che fanno risparmiare tempo, materiali e, a ben vedere, anche una buona dose di pazienza.

Strumenti e ingredienti: cosa serve davvero

Fondamentalmente, ti occorrono:

  1. Gesso in polvere (spesso indicato come gesso ceramico o gesso scagliola, a seconda delle necessità).
  2. Acqua pulita a temperatura ambiente.
  3. Pigmento liquido o in polvere.
  4. Contenitori resistenti e ben puliti per la miscelazione.
  5. Bastoncino o cucchiaio per mescolare (alcuni usano una spatola in metallo o in plastica, l’importante è che risulti comoda).

Uno dei segreti principali è mantenere la quantità d’acqua e di polvere di gesso nelle proporzioni consigliate dal produttore. Se, ad esempio, la confezione indica un rapporto 1:2 tra acqua e gesso, dovrai adattare il volume di pigmento senza alterare troppo la consistenza del composto finale.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Miioto Pigmenti in Polvere, Colore per Polvere Colata, Colore per Polvere Colata in Gesso, Utilizzato per Colorare Cemento e Gesso, 10 Set Miioto Pigmenti in Polvere, Colore per Polvere Colata, Colore per Polvere Colata in Gesso,... 11,69 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 SHOPPGO Colorante Pigmenti a base d'acqua Pigmenti Coloranti per intonaco Cemento, Ceramica, Cemento, Colorazione Gesso, Produzione Fai da Te 10 ml x 10 pezzi SHOPPGO Colorante Pigmenti a base d'acqua Pigmenti Coloranti per intonaco Cemento, Ceramica,... 13,98 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Epoxy resin colori per resina epossidica polvere di mica, 24 colori * 10g, pigmenti per resina epossidica per progetti DIY come sapone, resin, coloranti per candele, bombe da bagno, gioielli e slime Epoxy resin colori per resina epossidica polvere di mica, 24 colori * 10g, pigmenti per resina... 12,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Roizefar Polvere di Mica - Pigmento di Resina Epossidica 32 Colori, Colorante per Sapone, Colorante in Polvere Metallico per la Creazione di Gioielli, Bombe da Bagno, Nail Art (5 g per Bottiglia) Roizefar Polvere di Mica - Pigmento di Resina Epossidica 32 Colori, Colorante per Sapone, Colorante... 16,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Wvasfd Coloranti per Polvere Di Gesso, 16 x 10 ml Trasparente Colori Pigmento Liquida in polvere di ceramica, per Polvere di Colata Progetti Creativi, Fai da Te Wvasfd Coloranti per Polvere Di Gesso, 16 x 10 ml Trasparente Colori Pigmento Liquida in polvere di... 16,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Roizefar Polvere di Mica - Pigmento di Resina Epossidica 12 Colori, Colorante per Sapone, Colorante in Polvere Metallico per la Creazione di Gioielli, Bombe da Bagno, Nail Art (5 g per Bottiglia) Roizefar Polvere di Mica - Pigmento di Resina Epossidica 12 Colori, Colorante per Sapone, Colorante... 11,96 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 SENLINLIN Pigmenti a Base d’Acqua 24 Colori Liquidi 10ml – Colorante per Gesso, Cemento, Resina Epossidica, Polvere da Colata, Artigianato DIY, Decorazioni Creative SENLINLIN Pigmenti a Base d’Acqua 24 Colori Liquidi 10ml – Colorante per Gesso, Cemento, Resina... 20,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 crigema - Pigmento in Polvere - Terra di Siena bruciata - 50g - Puro al 100% - Pittura Olio, Tempera, Encausto, Affresco (Terra di Siena bruciata) crigema - Pigmento in Polvere - Terra di Siena bruciata - 50g - Puro al 100% - Pittura Olio,... 7,90 EUR Acquista su Amazon
9 SHOPPGO Vernice per colata in polvere, pigmenti colorati per colata in polvere, pigmenti colorati per intonaco, utilizzati per sollievo, ceramica, cemento, intonaco, fai da te, colori multipli, 10 SHOPPGO Vernice per colata in polvere, pigmenti colorati per colata in polvere, pigmenti colorati... 15,98 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 BDBFPAN 8 pigmenti colorati per colata in polvere, colore per polvere di colata in polvere, pigmenti per calcestruzzo, per rivestimento in gesso, produzione fai da te, cemento, pigmenti colorati BDBFPAN 8 pigmenti colorati per colata in polvere, colore per polvere di colata in polvere, pigmenti... 8,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-10-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Come regolare il colore: polvere o liquido?

Eccoci al punto cruciale: quale tipo di pigmento usare? Le due alternative più comuni sono il pigmento liquido e quello in polvere.

  • Pigmento liquido
    Si presenta sotto forma di piccole bottigliette o flaconi, spesso a base acqua o alcool. Si amalgama velocemente con l’acqua prima di aggiungere il gesso, e se ben dosato non crea grumi. Perfetto per chi vuole un risultato più trasparente o leggero.
  • Pigmento in polvere
    Qui la parola d’ordine è “versatilità.” Esistono pigmenti naturali (terre, ossidi) e pigmenti sintetici, alcuni con effetti metallici o perlati. Se vuoi un colore intenso e coprente, o una sfumatura originale come l’oro o il rame, il pigmento in polvere potrebbe fare al caso tuo.

Occhio alla quantità: qualunque tipo di pigmento tu scelga, ricorda che il gesso asciutto apparirà più chiaro rispetto a come si presenta da bagnato. Succede anche con pitture e vernici: il colore si schiarisce quando il legante si asciuga. Se desideri un colore molto vivido, dovresti aumentare un po’ la dose di pigmento. È un aspetto che spesso viene sottovalutato: ci si innamora del colore mentre si mescola, ma poi, una volta indurito, risulta più tenue.

Come mescolare correttamente

Facciamo un esempio concreto, così ci capiamo al volo.

  1. Prepara l’acqua nel contenitore, rispettando le proporzioni consigliate.
  2. Aggiungi il pigmento (liquido o in polvere) e mescola bene. In questo modo, ottieni una soluzione colorata omogenea.
  3. Unisci il gesso a pioggia, cercando di evitare la formazione di grumi.
  4. Mescola con calma. Puoi usare un cucchiaio, una spatolina o un bastoncino di legno (come un semplice stecco da gelato, se il volume di gesso è modesto).

Non avere fretta. Se “aggredisci” il composto in modo brusco, potresti incorporare troppa aria. In più, i grumi di gesso potrebbero rimanere intrappolati. Mantieni un ritmo costante e, se noti parti secche sul bordo del contenitore, raschia delicatamente e reintroducile nell’impasto.

Un consiglio spassionato? Quando pensi di aver mescolato abbastanza, dai altri 10 secondi di mescolata lenta. Così sei sicuro di aver eliminato davvero tutti i grumi e di aver distribuito il colore in modo uniforme.

La consistenza perfetta

C’è chi dice che la consistenza giusta per colare il gesso sia simile a quella dello yogurt. Qualcuno la paragona invece a una pastella per crêpe un po’ densa. Lo so, possono sembrare metafore un po’ improvvisate, ma aiutano a visualizzare il concetto. Se è troppo liquido, rischi di perdere definizione nei dettagli dello stampo e potresti anche dover attendere più tempo prima che asciughi. Se è troppo denso, rischi bolle d’aria e difficoltà nella colatura.

Gli stampi in silicone, di solito, agevolano parecchio. Il gesso si stacca bene, purché sia completamente asciutto. Se usi stampi rigidi in plastica o metallo, valuta l’idea di ungere leggermente la superficie con un distaccante (anche il semplice sapone di Marsiglia diluito può andare bene) o di passare un velo leggero di vaselina spray.

Tempo di asciugatura e colori finali

Non dimenticare che il gesso, una volta colato, necessita di un periodo di riposo per catalizzare e indurirsi. In genere, può variare da 30 minuti a un paio d’ore per la fase di presa iniziale. Tuttavia, per un’asciugatura completa (in cui l’oggetto risulta totalmente bianco e privo di umidità), potrebbero servire anche 24 ore, specialmente se lo spessore è elevato o se l’ambiente è piuttosto umido.

Come accennavo, la tonalità del colore potrebbe diventare più delicata rispetto a quando il composto era ancora fresco. Quindi, se desideri un risultato vivace, aggiungi un po’ di pigmento extra. Non aver paura di sperimentare: prova su piccoli campioni e vedi come reagisce il gesso al calo di saturazione una volta asciutto. Meglio sprecare qualche manciata di polvere e di pigmento piuttosto che rimanere delusi sul lavoro finale.

E se volessi variare intensità su uno stesso oggetto?

Lo sai che è possibile giocare con un gradiente di colori anche quando si lavora con il gesso? Basta preparare due ciotole con la stessa quantità di acqua e gesso, ma con concentrazioni di pigmento diverse. Per esempio, in una ciotola metti tanto pigmento, nell’altra meno, così ottieni due sfumature dello stesso colore. A quel punto, puoi colare prima uno strato, lasciare che si rapprenda leggermente, e poi versare l’altro. Il risultato sarà un oggetto multitonale, con un effetto ombré che può rendere il tuo progetto artistico più originale.

Bolle d’aria, crepe e macchie

Uno dei problemi più comuni è la formazione di bolle d’aria, specialmente nei punti più dettagliati dello stampo. Per evitarlo, prova a battere delicatamente lo stampo sul tavolo dopo aver colato il gesso, così le bolle tendono a salire in superficie e scoppiare. C’è chi usa anche un piccolo stecchino per “forare” le bolle più ostinate.

Le crepe, invece, si presentano se il gesso subisce sbalzi di temperatura o se non rispetti i giusti tempi di asciugatura. Meglio non manipolare l’oggetto quando è ancora umido, perché potresti stressare la struttura interna e creare microfratture.

A volte possono apparire macchie più chiare o più scure sulla superficie, causate da pigmenti mal distribuiti. Ecco perché è fondamentale mescolare a dovere e, soprattutto, aggiungere il pigmento all’acqua prima di versare il gesso in polvere. Se lo aggiungi dopo aver già miscelato acqua e gesso, rischi un assorbimento disomogeneo.

Consigli ecologici: ridurre gli sprechi

Chi lavora con il gesso in modo frequente sa che, a volte, si finisce per prepararne troppo. Tutto ciò che avanza non può essere conservato, a meno che non lo si lasci asciugare completamente. Che fare, allora? Con un pizzico di pianificazione, puoi stimare la quantità di polvere necessaria per ogni stampo. Inoltre, se ti accorgi di avere residui, potresti colarli in piccoli stampi di riserva (magari formine per decorazioni natalizie o pasquali), così da non gettare via il composto colorato. È un trucchetto che permette di avere sempre qualche decorazione pronta da personalizzare in seguito.

Applicazioni creative: non solo statuette

Colorare il gesso non si limita a creare soggetti ornamentali. Alcune persone usano questa tecnica per realizzare mattonelle decorative, piccoli pendenti profumati (basta aggiungere alcune gocce di essenza all’acqua) o persino tasselli artistici da incastonare in mobili o cornici. Ci sono poi laboratori didattici per bambini in cui si insegnano i colori e le sfumature con attività di pittura sul gesso. In quel caso, la colorazione diretta dell’impasto può essere un modo per rendere l’esperienza ancora più divertente.

Se sei un amante del fai-da-te, potresti sperimentare con stampi in silicone destinati originariamente a dolci e cioccolatini (purché tu poi non li riutilizzi per alimenti!). Le forme sono infinite: fiori, cuori, conchiglie, stelline… e ogni creazione può diventare un magnete da frigorifero, un piccolo segnaposto, o un ciondolo da appendere all’albero.

Dipingere il gesso colorato: strato su strato

Ti starai chiedendo: “Se coloro già l’impasto, posso comunque dipingere il gesso una volta asciutto?” La risposta è sì, e talvolta è un’ottima idea. Se hai realizzato un calco con un colore di base (diciamo un tenue verde acqua) e vuoi aggiungere dettagli in acrilico o sfumature più scure, puoi farlo senza problemi, avendo cura che il gesso sia completamente asciutto. Anzi, la combinazione tra un colore di fondo integrato nel materiale e un tocco di pittura in superficie può dare un aspetto molto più professionale rispetto al gesso tradizionalmente bianco.

Errori da evitare (che ho commesso anch’io)

  1. Aggiungere pigmento quando il gesso è già denso: se aspetti fino all’ultimo, rischi un composto poco amalgamato. Meglio sempre mescolare prima l’acqua con il pigmento, poi unire il gesso.
  2. Non calcolare la schiarita finale: ripeterselo due volte non guasta. Durante l’asciugatura, il gesso perde gran parte del suo aspetto “bagnato” e diventa più chiaro.
  3. Sottovalutare il rapporto acqua-gesso: se il gesso è troppo liquido, si seccherà con difficoltà e potresti ritrovarti con un oggetto fragile. Se è troppo denso, potrebbero formarsi crepe.
  4. Dimenticare l’aspetto della sicurezza: il gesso in polvere, così come molti pigmenti, può dare fastidio se inalato. Lavora in un ambiente ventilato e, se possibile, usa una mascherina.

Conclusioni

In sintesi, colorare il gesso in polvere non è difficile, ma richiede un po’ di accortezza. Scegli il tipo di pigmento in base al risultato che desideri (più o meno coprente, con effetti perlacei o semplici tinte pastello), mescola con attenzione e rispetta i tempi di asciugatura. Vedrai che con poche prove iniziali e un briciolo di sperimentazione, riuscirai a creare oggetti personalizzati che non passeranno inosservati.

Se, poi, vuoi spingerti oltre, sappi che c’è chi usa un mix di gesso e cemento bianco per progetti all’aperto, come piccole sculture da giardino. In quel caso, la faccenda diventa un po’ più complessa e il rapporto acqua/polvere (o polveri) va ricalcolato, ma il concetto base di colorazione è lo stesso.

Dunque, prendi spunto. Se ti piace l’idea di regalare oggetti fatti a mano, un gessetto colorato a forma di cuore o una decorazione floreale profumata può diventare un dono graditissimo. Puoi persino scriverci sopra con pennarelli acrilici, personalizzare con nomi o date e renderlo un ricordo duraturo. In un’epoca in cui tutto è sempre più industriale, un tocco artigianale e colorato non guasta mai.

Articoli Simili

  • Gesso Acrilico - Come Farlo in Casa, Come Scegliere e Prezzi
  • Gesso Ceramico per Stampi - Come Scegliere, Opinioni…
  • Stampi per Gesso - Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Come Colorare il Silicone
  • Pennarelli a Gesso Liquido - Come Scegliere e Prezzi

Filed Under: Guide

About Giorgio Doveri

Da sempre appassionato di arte. Ho sviluppato una passione giovanile nel disegno a matita e carboncino per poi passare alla pittura con tecnica dell'acquarello.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi
    • Disegno
    • Incisione
    • Pittura
    • Realizzazione Oggetti
  • Guide

Footer

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy