• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Il Creativo HomepageIl Creativo

Il Punto di Riferimento per gli Appassionati di Belle Arti

Tu sei qui: Home / Guide / Patchwork e Quilting – Tecnica, Materiali e Consigli

Aggiornato il 26 Gennaio 2023

Patchwork e Quilting – Tecnica, Materiali e Consigli

Indice

  • Occorrente per il Patchwork
  • I principi del patchwork
  • I blocchi tradizionali del patchwork
  • Come realizzare Half Square triangles
  • Come Unire i Pezzi
  • Il blocco Shoo Fly realizzato a Paper Piecing
  • Cucire un quilt in diagonale
  • Tabelle di conversione misure

Le prime notizie sul patchwork si ritrovano nell’Inghilterra del XVIII secolo.
La prima trapunta risale al 1708 e prende il nome da Levens Hall, un paesino nei pressi di Kendal (GB) peraltro famoso per i suoi giardini

I Padri Pellegrini, quando colonizzarono l’America, portarono anche l’arte del patchwork, che costituisce tutt’oggi uno dei più grandi patrimoni di quella società, arte che si è evoluta fino a raggiungere risultati veramente strabilianti.
Letteralmente Patchwork significa “Lavoro con le pezze. La tradizione narra che le prime colone riutilizzavano tutti gli scarti possibili di stoffa, “scraps, per cucire coperte, più o meno grandi.
Inoltre le donne si organizzavano (e lo fanno tuttora) per lavorare collettivamente alla coperta di una giovane sposa o per motivi caritatevoli.

Occorrente per il Patchwork

Generalmente chi già cuce ha in casa tutto quello che serve
– forbici affilate
– un ditale
– aghi di diverse misure
– una macchina da cucire
– righe, squadre.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Egurs Tessuto Cotone Stoffa 7 Pezzi 50cm x 50cm Rosa Serie Tessuti Stoffe Patchwork Tessuto Stampato Cucito Materiale Cucire Artigianali DIY Egurs Tessuto Cotone Stoffa 7 Pezzi 50cm x 50cm Rosa Serie Tessuti Stoffe Patchwork Tessuto Stampato... 19,99 EUR Acquista su Amazon
2 8 pezzi di tessuto in cotone di alta qualità, 40 cm x 50 cm, per trapunte, cuscini, patchwork, materiale da cucito, ritagli per album, vestito per bambole 8 pezzi di tessuto in cotone di alta qualità, 40 cm x 50 cm, per trapunte, cuscini, patchwork,... 19,99 EUR Acquista su Amazon
3 Enciclopedia delle tecniche patchwork, quilting e appliqué Enciclopedia delle tecniche patchwork, quilting e appliqué 23,75 EUR Acquista su Amazon
4 aufodara 8 Pezzi 50 x 50 cm Tessuti Tessuto Cotone Stoffa Patchwork Cucito Creativo Stoffe a Metro Materiali per Hobby Creativi DIY Fatto a Mano (Viola) aufodara 8 Pezzi 50 x 50 cm Tessuti Tessuto Cotone Stoffa Patchwork Cucito Creativo Stoffe a Metro... 13,99 EUR Acquista su Amazon
5 UOOOM 6pcs 50 x 50 cm patchwork cotone Tessuto DIY Handmade Quilting Tessuto motivi diversi (Giallo) UOOOM 6pcs 50 x 50 cm patchwork cotone Tessuto DIY Handmade Quilting Tessuto motivi diversi... 9,99 EUR Acquista su Amazon
6 WELLXUNK® Tessuto di Cotone Natale, Tessuto Stampato, Patchwork Tessuto Stampato, Tessuto Cotone Set, Cotone Stoffa, Tessuto a Tema Natalizio Tessuto Stampato, per l'Artigianato Fai Da Te WELLXUNK® Tessuto di Cotone Natale, Tessuto Stampato, Patchwork Tessuto Stampato, Tessuto Cotone... 5,99 EUR Acquista su Amazon
7 La Canilla ® - Righelli Universale Trasparente 30x15 cm per Patchwork, Quilting, Lavori di Cucito e Sartoria | Materiale Acrilico per Taglierina Circolare | Centimetri, Millimetri e Angoli La Canilla ® - Righelli Universale Trasparente 30x15 cm per Patchwork, Quilting, Lavori di Cucito e... 12,99 EUR Acquista su Amazon
8 aufodara 6 Pezzi 50 x 80 cm Tessuto Artigianale Tessuti Tessuto Cotone Grande Stoffa Patchwork Cucito Creativo Stoffe a Metro Materiali per Hobby Creativi Fatto a Mano (Rosso) aufodara 6 Pezzi 50 x 80 cm Tessuto Artigianale Tessuti Tessuto Cotone Grande Stoffa Patchwork... 13,99 EUR Acquista su Amazon
9 aufodara 5 Pezzi 40 x 80 cm Tessuti Tessuto Cotone Stoffa Stile Giapponese Tessuto Abbronzante Patchwork Cucito Creativo Stoffe a Metro Materiali per Hobby Creativi Quilting Tessuto (Blu) aufodara 5 Pezzi 40 x 80 cm Tessuti Tessuto Cotone Stoffa Stile Giapponese Tessuto Abbronzante... 14,99 EUR Acquista su Amazon
10 aufodara 15 Pezzi 6,5 x 50 cm Strisce Tessuti Tessuto Cotone Stoffa Stile Giapponese Tessuto Abbronzante Patchwork Cucito Creativo Stoffe a Metro Materiali per Hobby Creativi Quilting Tessuto (Blu) aufodara 15 Pezzi 6,5 x 50 cm Strisce Tessuti Tessuto Cotone Stoffa Stile Giapponese Tessuto... 8,99 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Ci sono degli utensili che velocizzano il lavoro di taglio
la plancia da taglio e la “rotary cutter – taglierina rotante.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Tappetino Da Taglio Autoguarigione A3 (45x30cm) Centimetri e Pollici con 5 Strati PVC | Base Taglierina Per Patchwork, Cucito e Artigianato | Premium Qualità Professionale (Verde) Tappetino Da Taglio Autoguarigione A3 (45x30cm) Centimetri e Pollici con 5 Strati PVC | Base... 21,08 EUR Acquista su Amazon
2 O'woda - Set di Tappetini da Taglio A3 + Taglierina Rotante + Righello per Patchwork + Fermafogli in Tessuto (20 Pezzi) + Teste di Perni (50 Pezzi) + Metro da Sarto (300 cm) O'woda - Set di Tappetini da Taglio A3 + Taglierina Rotante + Righello per Patchwork + Fermafogli in... 29,99 EUR Acquista su Amazon
3 Asmodee - Patchwork - Gioco da Tavolo per 2 Giocatori, 8+ Anni, Edizione in Italiano Asmodee - Patchwork - Gioco da Tavolo per 2 Giocatori, 8+ Anni, Edizione in Italiano 17,50 EUR Acquista su Amazon
4 QILZO® - Tavola da taglio double-face A2, a 3 strati, per cucito e artigianato, base di taglio per patchwork, opaca, colore verde (60 x 45 cm) QILZO® - Tavola da taglio double-face A2, a 3 strati, per cucito e artigianato, base di taglio per... 32,46 EUR Acquista su Amazon
5 ANSIO 93995 - Stuoia di taglio autorigenerante con il doppio-lato, 5 strati, misure metriche ed imperiali, formato di A3, 45 x 30 cm , Verde ANSIO 93995 - Stuoia di taglio autorigenerante con il doppio-lato, 5 strati, misure metriche ed... 10,30 EUR Acquista su Amazon
6 Prym Quilting Pins, Silver, Taglia Unica Prym Quilting Pins, Silver, Taglia Unica 10,99 EUR Acquista su Amazon
7 WrapCut - Nastro da taglio per il car wrapping, rullo da 60 m WrapCut - Nastro da taglio per il car wrapping, rullo da 60 m 25,72 EUR Acquista su Amazon
8 VBFOFBV Coperta da letto Coperta per pisolino Decorativa per pavimento del divano della camera da letto,Capesante di stelle marine di mare sulla plancia di legno blu in estate VBFOFBV Coperta da letto Coperta per pisolino Decorativa per pavimento del divano della camera da... 22,99 EUR Acquista su Amazon
9 Maglietta Casual Allentata Casual a Maniche Corte a Blocchi di Colore Geometrico con Scollo a O Casual da Donna Camicia Smeraldo (L,Verde) Maglietta Casual Allentata Casual a Maniche Corte a Blocchi di Colore Geometrico con Scollo a O... 22,29 EUR Acquista su Amazon
10 Xmiral Top da Uomo Primaverili ed Estivi Top Sportivo Senza Maniche Top in Cotone e Lino Canotta Fitness per Muscoli Canottiera Cotone Spalla Larga (L,Beige) Xmiral Top da Uomo Primaverili ed Estivi Top Sportivo Senza Maniche Top in Cotone e Lino Canotta... 25,69 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

I principi del patchwork

Nel patchwork è fondamentale la precisione nel taglio. Utilissime risultano essere le sagome (di cartoncino o già pronte in materiali plastici) tagliate nei formati tradizionali: esagono, triangolo, quadrato, ottagono.
Fondamentale anche è la scelta giusta dei tessuti: il tessuto patch per eccellenza è la cotonina stampata, ma ormai si vedono lavori fatti con i materiali più diversi, come seta, lino, batik e chi più ne ha più ne metta.
Altro “must da rispettare e l’alternanza delle tonalità: seguire il triangolo chiaro, medio, scuro porterà a risultati eccellenti.

Cosa ha portato e porta tuttora tante donne all’arte del patchwork? Perchè passiamo ore e ore della nostra quotidianità a ricercare le stoffine più belle, a lavare e stirare i ritagli, a tagliare con precisione certosina, a trapuntare a mano e a macchina?
Basterebbe andare in un buon negozio di articoli per la casa o fare un giro nel WEB per trovare articoli bellissimi già pronti!
Fare un quilt suona quasi come una sfida, ma le motivazioni possono essere tante e diverse.

I blocchi tradizionali del patchwork

Nella tradizione il blocco di una trapunta-quilt è un quadrato di tessuto realizzato su un modello che è ripetuto o alternato con altri blocchi per formare un disegno generale (layout) sulla parte superiore di un quilt (top).
I blocchi non hanno un formato standard ma tutti i blocchi usati in un quilt dovrebbero avere lo stesso formato.
Solitamente le misure dei blocchi vanno dagli 6″ ai 16″, nei mini-quilt possono essere anche di 3”
I blocchi possono essere “pieced” o appliquè.

Un blocco appliquè viene generalmente realizzato tagliando il disegno da tessuti diversi e cucito su un quadrato di stoffa intero detto di background.
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Un blocco pieced è composto da forme geometriche separate (quadrati, rettangoli, triangoli) cucite insieme per formare un quadrato.
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Vediamo alcuni dei principali blocchi tradizionali.
-Nine Patch, è composto da cinque quadrati scuri e quattro quadrati chiari disposti in ordine alternato. Risulta essere uno dei blocchi tradizionali ritenuto più facile.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli
-ShooFly, è una variazione al Nine patch. I quadrati nei quattro angoli sono fatti usando due triangoli, uno chiaro e uno scuro.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli
-Sawtooth Star, altra variante del nine patch. Questa volta la parte centrale è costituita da un rettangolo con due triangoli cuciti negli angoli.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli
-Card trick, sembra complicato ma è semplicissimo nella costruzione.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli
-Mapleleaf, tradizionalmente usato per lo scambio di blocchi. Nei quilt autunnali è realizzato nei toni giallo marrone. Nei quilt estivi si usano tutti i tono del verde

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli
-Ohio star. Le stelle sono un tema tradizionale nel patchwork.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli
-Broken Dishes. Uno dei tanti layout del quadrato composto da due triangoli.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli
-Log Cabin. Questo blocco prende il nome dal metodo antico di accatastare i tronchi di legna. I quilts realizzati con questo blocco possono essere spettacolari.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli
-Pinwheel. Girandola. Super semplice da fare in due colori e di grande effetto.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli
-Friendship star. Altra variante del nine patch. Cambia la disposizione dei quadrati e la scelta dei colori

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Come realizzare Half Square triangles

L’half square triangle (o quadrato composto di due) è un blocchetto alla base di molti blocchi tradizionali del patchwork.
Si scelgono di solito due stoffe con tinte in contrasto, preferibilmente una chiara e una scura.
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Realizzarlo è molto semplice.
Si mettono diritto contro diritto due quadrati della stessa misura, si traccia la diagonale, si cuce lateralmente alla diagonale alla distanza del piedino da patchwork, 1/4 di pollice – 0,75 cm (nel disegno la cucitura è la linea tratteggiata).
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Una volta cuciti tutte e due i lati della diagonale si taglia lungo la linea centrale.
Si ottengono così due half square triangles (HST)
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Per determinare la misura dei quadrati iniziali da tagliare è da tenere presente la misura finita che si vuole ottenere
-in pollici, alla misura finita vanno aggiunti 7/8 di pollice. De voglio ottenere due HST finiti di 3 pollici taglierò i quadrati iniziali di 3 7/8 pollici
-in centimetri, alla misura finita vanno aggiunti 2,5 cm. Se voglio ottenere due HST finiti di 5 cm taglierò i quadrati iniziali di 7,5 cm

Vediamo ora come procedere nel dettaglio.
Armiamoci degli arnesi del mestiere, plancia da taglio, riga, rotary cutter, cotonine varie e macchina da cucire.

Utilizzeremo una griglia di questo genere stampandola su carta con la stampante del pc per salvarla sul vostro pc cliccate sull’immagine in modo da poterla modificare con un programma per immagini qualsiasi per ottenere la misura voluta.
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Due ritagli di stoffa in contrasto, il modello in carta.
Questo che ho usato io è entrato giusto giusto in un foglio di formato A4. Potrò ottenere 12 HST
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Diritto contro diritto le due stoffe e, sopra, il modello in carta fermato con spilli.
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Si cuce lungo le righe tratteggiate, usando un punto un po’ più stretto del solito, per evitare che poi, strappando la carta, i punti possano allentarsi.
Attenzione, non cucite sui bordi e sulle righe continue delle diagonali
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Con la rotary cutter si taglia prima sui bordi, poi lungo le linee diritte della griglia.
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Ho ottenuto 6 quadrati
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Ora si tagliano i quadrati lungo la linea continua della diagonale
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Si toglie la carta del modello ed ecco il risultato, 12 HST

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Si pressano le cuciture (senza vapore) prima dal diritto poi dal rovescio, facendo attenzione a mandare la parte chiara della piega verso la parte più scura.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Con la riga trasparente si squadrano i blocchetti.
Risulta essere opportuno tagliare i quadrati iniziali un pochino più grandi, perchè rifilando con la squadra potremmo ottenere un blocchetto più piccolo del voluto
Per esempio, per ottenere un blocchetto finito di 3 pollici, io taglio il quadrato iniziale di 4 – 4 1/4″ invece che di 3 7/8.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Come Unire i Pezzi

Gli esempi seguenti mostrano come unire alcuni i pezzi piu’ comunemente problematici per i principianti. Ricordo che il margine e’ sempre calcolato ad 1/4 di pollice, che e’ la distanza standard di cucitura del piedino da patchwork per la macchina da cucire.

Triangoli
Come si vede nello schema, quando si uniscono file di triangoli dovete far5 coincidere le parti lasciando code di 1/4″ad ogni estremità.
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli
Diamanti
Come nei triangoli, quando unite i diamanti dovete fare coincidere le parti lasciando le code di 1/4″ ad ogni estremità.
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli
Flying Geese
Per fare la sezione che potete vedere nell’esempio delle “oche volanti” (flying geese) c’è una coda di 1/4″alla punta. Nella sezione finita ci dovrebbe essere un margine di 1/4″alla punta.
Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Il blocco Shoo Fly realizzato a Paper Piecing

Il paper piecing e’ una tecnica che utilizza la carta come modello d’appoggio per le stoffe. In questo modo la realizzazione diventa piu’ facile, precisa e veloce
Si comincia ritagliando le varie sezioni lungo le linee tratteggiate
Le righe intere rappresentano i punti esatti dove cucire
I numeri segnati rappresentano la sequenza da seguire nell’assemblaggio dei vari pezzi

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Preparazione delle stoffe
Risulta essere utile preparare le sagome dei singoli pezzi da tagliare, aggiungendo almeno 1 cm per lato

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Appoggiate le sagome sulla stoffa, segnate col gesso e tagliate i pezzi occorrenti

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Procedimento

Si comincia dalla prima unità.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Per prima cosa piegate il modello lungo le linee di cucitura

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Giriamo il modello di carta al rovescio e appoggiamo il pezzo n. 1 nel centro puntiamo con uno spillo

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Prendiamo il pezzo n. 2

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Lo appoggiamo diritto contro diritto sul pezzo n. 1 e puntiamo con uno spillo

Tenete piegato il modello in modo che le stoffe sporgano in questo modo

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Cucite esattamente lungo la piega della carta, facendo attenzione a non prendere la carta sotto l’ago

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Accorciate il margine appena cucito alla misura standard di un quarto di pollice

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Aprite la piega appena cucita e appuntate alla carta il pezzo n.2

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Appoggiate sul pezzo n. 2 il pezzo n. 3 e appuntate

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Rigirate il modello e appuntate sulla piega della carta, in modo da far sporgere la stoffa in questo modo

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Cucite lungo la piega analogamente al pezzo precedente

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Aprite la piega cucita e appuntate

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Procedete in questo modo, aggiungendo i pezzi seguendo la numerazione.

Rigirate il modello e tagliate il margine lungo le righe tratteggiate.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Ecco la prima sezione finita con i margini tagliati

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Con il ferro da stiro pressate le cuciture, cercando di non allargare le pieghe
Allo stesso modo cucite anche le altre due sezioni.

Per unire le tre sezioni, mettiamo le prime due diritto contro diritto.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Cucite esattamente sulla linea continua di contorno, facendo combaciare i due pezzi perfettamente

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Ecco i primi due pezzi uniti

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Ecco il blocco cucito.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Cucire un quilt in diagonale

Nel lessico del patchwork è detto “setting on-point”
Le quilters principianti sono spesso intimidite da questo layout, per via dei triangoli.
Niente panico: è semplicissimo.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Si procede per giri (rows), si formano le strisce separatamente, gli angoli si cuciono per ultimi.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

ecco la sequenza

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

I quattro triangoli corners si attaccano per ultimi
Nell’unire le strisce occorre invertire il senso di cucitura, la prima dal lato A al lato B, la seconda dal lato C al lato D e così via, è un accorgimento che conferisce stabilità al lavoro.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

OK, capito il senso di marcia partiamo con le misure.

Supponiamo di avere i nostri quadrati che misurano di lato 12 pollici (senza margini di cucitura), dobbiamo calcolare la diagonale (ovvero la misura da un angolo all’altro)

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

ecco la formula:
12 x 1,414 = 16,968
si arrotonda all’unità superiore = 17″
la diagonale di un quadrato di lato 12″ misura 17″ senza margini
un quadrato finito di 12″ avrà una diagonale di 17″

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Tagliamo i 4 triangoli corner. Per avere un triangolo corner per un quadrato con lato finito di 12″ (senza margini di cucitura) dobbiamo tagliare due quadrati da (almeno) 9 1/2″ di lato ovvero 8 1/2″ + 1″ per la cucitura.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

In effetti è conveniente tagliare un po’ piu’ grande, in caso di errori sarà più facile rifilare la stoffa in eccesso che aggiungere quella che manca.

Badate bene di tagliare sempre la stoffa in modo che la diagonale del quadrato coincida con lo sbieco del tessuto. In questo modo avrete la garanzia di ottenere angoli del quilt piatti.

Tagliamo i triangoli laterali side

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Per avere un triangolo side per un quadrato con lato finito di 12″ dobbiamo tagliare un quadrato grande da (almeno) 18 1/2″ di lato ovvero 17″ + 1 1/2″ per i margini di
cucitura, poi di nuovo tagliarlo sulle due diagonali, come nella figura sopra.
Come per i triangoli corner, conviene tagliare leggermente più grande.

Tabelle di conversione misure

Internet è piena di modelli free da scaricare, basta impostare una ricerca con le parole “free quilt pattern”. Il problemone è che sono tutti scritti in inglese e le misure dei modelli e dei tessuti sono quelle anglosassoni. Occorre avere a portata di mano delle tabelle di conversione, indispensabili per ottenere un lavoro preciso nel patchwork.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Ne consegue che per trasformare 1 pollice in cm occorre moltiplicare per 2,54

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Da tenere presenti le misure standard dei blocchi usati nel patchwork, sono quelle di colore rosso nella tabella.
Le misure si riferiscono al blocco finito, ovvero bisogna sempre aggiungere la misura di 1/4 di pollice per il margine di cucitura per ogni lato (la misura standard del piedino da patchwork della macchina da cucire)
Per cui per ottenere un quadrato finito di 6 pollici questo dovrà essere di 6,5 pollici per lato prima della cucitura finale.

Patchwork e Quilting - Tecnica, Materiali e Consigli

Archiviato in: Guide

Chi è Giorgio Doveri

Da sempre appassionato di arte. Ho sviluppato una passione giovanile nel disegno a matita e carboncino per poi passare alla pittura con tecnica dell'acquarello.

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi
    • Disegno
    • Incisione
    • Pittura
    • Realizzazione Oggetti
  • Guide

Footer

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.