• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Il Creativo HomepageIl Creativo

Il Punto di Riferimento per gli Appassionati di Belle Arti

Tu sei qui: Home / Guide / Frottage – Tecnica e Materiale Necessario

Aggiornato il 13 Gennaio 2023

Frottage – Tecnica e Materiale Necessario

Indice

  • Origini Frottage
  • Tecnica Frottage
  • Frottage per i Bambini

Il frottage è una particolare espressione artistica sviluppata ormai in gran parte del mondo. In francese significa, letteralmente sfregamento.

Il suo singolare nome proviene dalla tecnica utilizzata per creare questo tipo di opere, che prevede proprio un’azione di sfregamento su un supporto sovrapposto ad una superficie in rilievo, da effettuare con matite o carboncini. Se, per esempio, appoggiate su una moneta un pezzo di carta ed incominciate a ricalcare, l’immagine che lascerete sulla carta è una creazione di frottage.

Origini Frottage

Indicare con precisione l’origine di questa tecnica non è semplice, ne troviamo rappresentazioni già nell’Antica Cina e nella Grecia Classica, dove veniva utilizzata, con l’ausilio di carta di riso o pergamena, per ricalcare i bassorilievi. Troviamo cenni di frottage anche nel grande Leonardo Da Vinci, che la utilizzò per trasformare un’impronta su un muro in un’immagine.

Il nome con cui la conosciamo oggi è da attribuire, però, all’artista Max Ernst che la ripropose negli anni Venti del secolo scorso. Le sue opere di maggior interesse sono racchiuse nel libro Histoire Naturelle, che ha come tema dominante le immagini della foresta. Secondo l’artista questa tecnica nasce dal subconscio dell’arte surrealista, proprio come la scrittura automatica, espressione degli autori della medesima corrente.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 A tutto frottage. Un movimentato album da colorare. Con fogli a rilievo e colori A tutto frottage. Un movimentato album da colorare. Con fogli a rilievo e colori 6,95 EUR Acquista su Amazon
2 DTM 11032 - Placca morbida termoformata, 210 x 148 x 1,5 mm, rotolo per macchina e pasta con motivi assortiti, confezione da 5 DTM 11032 - Placca morbida termoformata, 210 x 148 x 1,5 mm, rotolo per macchina e pasta con motivi... 10,99 EUR Acquista su Amazon
3 Ludattica Dudu' Crea - Frottage con I Pastelli A Cera Merchandising Ludattica Dudu' Crea - Frottage con I Pastelli A Cera Merchandising 17,90 EUR Acquista su Amazon
4 OOTSR 6 Pezzi Stencil di Pittura, 26.2x17.8CM Riutilizzabile Pittura Stencil Plastica Disegno Pittura Modello di Stencil per Pittura Disegno Scrapbooking Decorazione per Mobili da Parete OOTSR 6 Pezzi Stencil di Pittura, 26.2x17.8CM Riutilizzabile Pittura Stencil Plastica Disegno... 9,99 EUR Acquista su Amazon
5 Caccia all’Arte: Giochi fantasiosi per bambini curiosi Caccia all’Arte: Giochi fantasiosi per bambini curiosi 16,63 EUR Acquista su Amazon
6 Woohome 22 Pz Foglie per Pittura Stencil Template, Foglie Tropicali Stencil da Parete per Scrapbooking, Graffiti, Decorazione Pareti Woohome 22 Pz Foglie per Pittura Stencil Template, Foglie Tropicali Stencil da Parete per... 14,99 EUR Acquista su Amazon
7 Liseng 5 Rulli in legno intarsiati con motivi a timbro per decorare l’argilla, strumenti per la decorazione della ceramica Liseng 5 Rulli in legno intarsiati con motivi a timbro per decorare l’argilla, strumenti per la... 33,99 EUR Acquista su Amazon
8 Delfonics Frottage fogli: 2-1/2 'x 8-1/4' foglio (numeri) Delfonics Frottage fogli: 2-1/2 "x 8-1/4" foglio (numeri) 25,01 EUR Acquista su Amazon
9 OOTSR 9 stencil per pittura, 13 x 13 cm, stencil in plastica riutilizzabile per pittura, decorazione da parete, decorazione per la casa, legno, 9 pezzi OOTSR 9 stencil per pittura, 13 x 13 cm, stencil in plastica riutilizzabile per pittura, decorazione... 9,49 EUR Acquista su Amazon
10 Delfonics Frottage fogli: 2-1/2 'x 8-1/4' foglio (mesi) Delfonics Frottage fogli: 2-1/2 "x 8-1/4" foglio (mesi) 25,01 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-05-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Tecnica Frottage

Come abbiamo già detto, l’esempio classico per spiegare il frottage è l’utilizzo di una moneta, un foglio di carta ed una matita. Questi materiali posso essere utili per prendere la mano con questo tipo di tecnica, ma le possibili alternative sono davvero tante, potenzialmente infinite.

Andiamo ora ad analizzare come fare, punto per punto, per creare un’opera di frottage. Questa tecnica è davvero alla portata di tutti ed è molto indicata anche per i bambini.

Strumenti necessari
-Una base da poter utilizzare come supporto, che può essere un foglio di carta o della stoffa,è consigliabile che non sia eccessivamente rigido)
-Una superficie da poter ricalcare, purché non sia eccessivamente liscia, può andarr bene un pezzo di legno venato, una pietra, delle foglie, come detto le possibilità sono infinite
-Matite, pastelli di cera, carboncini o gessetti; possono essere di differente morbidezza e dimensioni

Come procedere
-Si deve appoggiare il foglio, o la stoffa, sopra la base che si vuole ricalcare
-Utilizzando la matita, o gli altri strumenti elencati precedentemente, si incomincia a sfregare portando alla luce i rilievi della nostra base
-Infine, si passa a colorare l’immagine in rilievo. Questa tecnica ci aiuta a dar sfogo alla fantasia, creando diverse combinazioni, ad esempio con elementi di collage

Soprattutto all’inizio è consigliabile utilizzare una pressione costante; in un secondo tempo, con ‘allenamento, potrete sbizzarrirvi in diversi modi. Vediamo come
-Variando la pressione si possono ottenere sfumature di diversa intensità
-Un altro trucco, per rendere unica la vostra creazione, è invertire i colori base su cui sfregare, utilizzando un foglio nero ed una matita bianca
-Potete provare a sovrapporre o ad intervallare i colori ottenendo risultati sorprendenti
-Togliendo con un gesto deciso il foglio dalla superficie alla base otterrete l’effetto zip
-Un ultimo trucco per ottenere un risultato sorprendente è colorare la superficie con la tempera, dopo averla fatta asciugare, girare il foglio dalla parte non colorata e sfregare con la carta vetrata: il risultato vi lascerà senza fiato

Frottage per i Bambini

Questa tecnica artistica può essere di grande stimolo per i bambini. Attraverso il suo utilizzo, è dimostrato, vengono sviluppate le loro attività sensoriali e d’ingegno. Sul mercato sono presenti diversi tipi di tavole per approcciarsi al frottage, ma il consiglio è quello di lasciare libero sfogo alla fantasia, cercando in casa prodotti utili da potere utilizzare, piastrelle, legno, pietra, le possibilità sono davvero infinite.
Tagliando dei quadrati di cartone potrete creare una vera e propria collezione di frottage. Quelli realizzati dai bambini possono diventare dei cari ricordi. Unendo più materiali si possono realizzare texture davvero interessanti.

Il frottage viene svolto a tavola o a terra; può essere eseguito anche all’aria aperta, dove è possibile trovare nuovi materiali. Un’esperienza stimolante, nel caso abbiate un giardino, è esplorare insieme al bambino lo spazio circostante, in cerca di materiali da utilizzare. Lasciatelo esplorare liberamente, dando sfogo alla sua fantasia.

A partire dal primo anno di età, un bambino è in grado di comprendere e utilizzare i suoi sensi; in questo periodo della vita diventa fondamentale l’allenamento di tale facoltà, al fine di sviluppare capacità cognitive e sensoriali. Già il metodo Montessoriano consigliava di agevolare la crescita dei bambini attraverso giochi atti a sviluppare i sensi e la percezione dell’ambiente circostante.
Spesso, con il passare degli anni, soprattutto con l’inizio dell’attività scolastica, questo aspetto della vita infantile viene trascurato. Contrariamente a questa tendenza, è opportuno fare in modo che il fanciullo prosegua questo tipo di attività, accrescendo la sua consapevolezza dell’ambiente intorno a lui, dando ampia libertà alla sua fantasia.
In questo contesto, il frottage può diventare uno strumento importante per lo sviluppo cognitivo nelle diverse fasi della crescita. Purtroppo, nella società moderna i videogiochi hanno monopolizzato l’interesse dei bambini, isolandoli dal mondo circostante. È compito del genitore spronare i figli, aiutandoli a conoscere la gioia delle scoperte. Il mondo è ricco di meraviglie ma, per fare in modo che i bambini ne divengano consapevoli, è necessario che siano stimolati a conoscerlo.

Archiviato in: Guide

Chi è Giorgio Doveri

Da sempre appassionato di arte. Ho sviluppato una passione giovanile nel disegno a matita e carboncino per poi passare alla pittura con tecnica dell'acquarello.

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi
    • Disegno
    • Incisione
    • Pittura
    • Realizzazione Oggetti
  • Guide

Footer

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.