• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il Creativo HomepageIl Creativo

Il Punto di Riferimento per gli Appassionati di Belle Arti

You are here: Home / Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi / Pennarelli con Punta a Pennello – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 25 Febbraio 2025 da Giorgio Doveri

Pennarelli con Punta a Pennello – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Indice

Toggle
  • Perché una punta a pennello fa la differenza
  • Differenze principali rispetto ai pennarelli classici
  • Cosa cercare quando scegli il tuo pennarello con punta a pennello
  • Quanto costano? Una panoramica dei prezzi
  • Quando il pennarello incontra l’acquerello: piccoli trucchi di versatilità
  • Piccole contraddizioni: punta morbida o punta rigida?
  • Curiosità: usi alternativi e progetti stagionali
  • Occhio alla conservazione: evitare punte secche e inchiostri deboli
  • Riepilogo
  • Conclusioni

Ti è mai capitato di provare a scrivere in stile calligrafico, magari per decorare un biglietto d’auguri o per dare un tocco personale al tuo diario, e ritrovarti con linee imprecise, sbavature o tratti poco eleganti? Se hai annuito, allora sai bene quanto conti la scelta dello strumento giusto. Ecco perché oggi voglio parlarti dei pennarelli con punta a pennello, una soluzione amatissima da chi cerca precisione e morbidezza insieme. Ma non temere, non è una guida riservata solo ai professionisti del lettering; anzi, questi pennarelli sono perfetti anche per chi è alle prime armi o per chi semplicemente adora sperimentare con scritte e disegni.

Perché una punta a pennello fa la differenza

Fammi spiegare meglio: un pennarello con punta a pennello è, di fatto, un incrocio tra un pennello tradizionale e un pennarello classico. Al posto della punta rigida, trovi un gruppo di setole sintetiche (oppure una punta in feltro flessibile) che simula l’effetto di un vero pennello. Sembra un dettaglio da niente, ma in realtà conferisce una libertà espressiva incredibile. Ti permette di variare la pressione durante il tratto, modulando lo spessore della linea a seconda di quanto premi. E lo sai qual è la parte più bella? Non hai bisogno di acqua, palette e altri accessori tipici della pittura: basta stappare il cappuccio, tracciare la linea desiderata e via.

Molti appassionati di calligrafia moderna si affidano a questi pennarelli perché consentono di passare da linee sottili e precise a tratti più spessi e decisi con un semplice movimento del polso. È lo stesso principio che si usa quando si impara la tecnica “fai pressione verso il basso per i tratti discendenti e alleggerisci la mano per i tratti ascendenti.” Se ti piace quel genere di scritte un po’ artistiche e delicate, probabilmente questi pennarelli diventeranno la tua arma segreta.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Artecho Brush Pen Lettering 36 Colori, Pennarelli Doppia Punta Fine e Grossa, Pennarelli Acquerellabili per Calligrafia, Bullet Journal, Pittura, Colorazione Artecho Brush Pen Lettering 36 Colori, Pennarelli Doppia Punta Fine e Grossa, Pennarelli... 11,39 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 132 Brush Pen Lettering Pennarelli a Doppia Punta Artistici con Punta a Pennello per Calligrafia Colorazione, Disegno, Pittura per Adulti 132 Brush Pen Lettering Pennarelli a Doppia Punta Artistici con Punta a Pennello per Calligrafia... 29,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Amteker Brush Pen Lettering 24 Acquerelli Professionali + 1Testina Morbida, Pennarelli Lettering Professionali Acquerellabili, Brush Pen Set per Lettering, Calligrafia, Disegno a Colori Amteker Brush Pen Lettering 24 Acquerelli Professionali + 1Testina Morbida, Pennarelli Lettering... 11,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 MumdoYAL Set 36 pennarelli doppia punta - Fineliner fine/pennello per Bullet Journal, libri da colorare, handlettering - Inchiostro a base d'acqua - Ideali per manga, calligrafia e altro. MumdoYAL Set 36 pennarelli doppia punta - Fineliner fine/pennello per Bullet Journal, libri da... 8,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Legami - Set di 12 Pennarelli con Punta Pennello, Punta Flessibile in Fibra di Nylon, per Tratti Fluidi e Larghezze Variabili, Diametro Pennarello 1 cm Legami - Set di 12 Pennarelli con Punta Pennello, Punta Flessibile in Fibra di Nylon, per Tratti... 9,95 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 KAEFUYS Pennarelli 80 Colori Marcatore Artistici Professionale Pennarelli Doppia Punta Pennello Marker con Base e Borsa per Adulti e Studenti Sketch Colorare Disegnare KAEFUYS Pennarelli 80 Colori Marcatore Artistici Professionale Pennarelli Doppia Punta Pennello... 21,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 CRESZZLE Set di Pennarelli Duali: Pennarelli 24 Colori, Pennarelli Brush, Set Pennarelli Professionali,Pennarelli Colorati, Pennarelli Doppia Punta – Aplicable Disegno, Lettering CRESZZLE Set di Pennarelli Duali: Pennarelli 24 Colori, Pennarelli Brush, Set Pennarelli... 7,39 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 AFXXE Brush Pen Lettering, 120 Colori Pennarelli Doppia Punta Fine e Grossa Pennello, Pennarelli Acquerellabili Professionali Set, Bambini/Adulto Penne Colorate Kit Pennarelli Ad Acqua Con 3 Modelli AFXXE Brush Pen Lettering, 120 Colori Pennarelli Doppia Punta Fine e Grossa Pennello, Pennarelli... 29,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 72 Pennarelli Punta Fine per Artisti, Doppia Punta, Brush Pen Lettering per Bambini Libri da Colorare per Adulti Calligrafia Disegno Schizzi 72 Pennarelli Punta Fine per Artisti, Doppia Punta, Brush Pen Lettering per Bambini Libri da... 19,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Giotto TURBO BRUSH PENNARELLI 10 pz Giotto TURBO BRUSH PENNARELLI 10 pz 8,57 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-06-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Differenze principali rispetto ai pennarelli classici

A volte ci si confonde e si pensa: “Ma alla fine, non è sempre un pennarello?” Sì e no. L’inchiostro potrebbe essere simile a quello di un comune pennarello (di solito a base d’acqua), ma la punta flessibile cambia completamente l’esperienza di scrittura. Un pennarello normale ha una punta rigida che traccia spessori costanti, ottimo se devi colorare superfici uniformi o riempire forme ben definite. Ma se desideri un effetto più dinamico, con linee che variano di spessore, la classica punta rigida non basta.

Inoltre, i pennarelli con punta a pennello sono particolarmente apprezzati da chi fa illustrazioni. Pensa a una foglia: puoi tracciare la linea esterna con un tratto sottile e, con un po’ più di pressione, aggiungere i dettagli più marcati o le venature interne. È come avere un pennello da pittura, però senza il rischio di gocciolare acqua o di sporcare tutta la scrivania. Direi che è un buon vantaggio, specie se ti piace disegnare con una certa spontaneità.

Cosa cercare quando scegli il tuo pennarello con punta a pennello

Probabilmente ti starai chiedendo: “Ok, ma come faccio a capire quali pennarelli comprare?” Beh, ci sono alcuni aspetti da valutare, e te li racconto come farebbe un amico esperto che sta cercando di evitarti qualche acquisto sbagliato.

  1. Tipologia di inchiostro
    Di solito si parla di inchiostro a base d’acqua o a base di pigmenti. Quello a base d’acqua è più comune, si asciuga rapidamente e offre una gamma di colori vivaci. Quello pigmentato è spesso più resistente alla luce, e quindi adatto a progetti di lunga durata. Se vuoi sperimentare con sfumature ad acquerello (dove sfumi il tratto con acqua e pennello), l’inchiostro a base d’acqua ti darà risultati migliori.

  2. Flessibilità della punta
    Esistono pennarelli con punta morbida, perfetta per calligrafia artistica e lettering, e pennarelli con punta semi-rigida che offrono un maggior controllo. Se sei all’inizio, potresti trovarti meglio con una punta un po’ più dura, così non rischi di premere troppo e perdere la precisione. Pian piano, potrai passare a qualcosa di più morbido e “ballerino” che consente effetti ancor più dinamici.

  3. Dimensione del pennello
    Alcuni pennarelli sono pensati per scritte grandi, altri per dettagli sottili. Controlla sempre se la punta è fine, media o larga. Se ti dedichi a progetti calligrafici su biglietti, bullet journal o lavori di piccole dimensioni, una punta fine (tipo la Fudenosuke di Tombow, giusto per fare un esempio famoso) può diventare la tua preferita. Se invece vuoi decorare cartelloni, potresti desiderare una punta più spessa e corposa.

  4. Resistenza all’acqua e alle sbavature
    Non tutti i pennarelli reagiscono allo stesso modo all’umidità. Se pensi di usare tecniche miste (magari passare un pennello bagnato sopra il tratto, per creare un effetto sfumato), è fondamentale sapere se l’inchiostro è solubile in acqua. Inoltre, se vuoi che il tuo disegno duri nel tempo, soprattutto se esposto alla luce, controlla che il colore non sbiadisca facilmente. Alcuni produttori specificano la resistenza alla luce (lightfastness) sulle confezioni.

  5. Brand
    In commercio trovi tantissimi marchi, ciascuno con le proprie caratteristiche. Alcuni dei più noti sono Tombow, Pentel, Sakura e Kuretake, ma ci sono alternative economiche nelle catene di negozi d’arte o anche nei supermercati ben forniti. Il mio consiglio è di leggere le recensioni di chi li ha già provati, per evitare brutte sorprese come punte che si consumano in fretta o inchiostri che sbiadiscono dopo pochi giorni.

Quanto costano? Una panoramica dei prezzi

Parliamo di prezzi, che di solito è uno dei punti più importanti. La fascia di costo dei pennarelli con punta a pennello varia parecchio in base al marchio, alla qualità dell’inchiostro e al numero di pezzi inclusi nel set.

  • Singoli pennarelli: possono costare tra 1,50 e 4-5 euro ciascuno, a seconda del marchio. Se vuoi provare un singolo colore o un paio di tonalità prima di comprare un set, questa è la soluzione più semplice.
  • Confezioni base (da 6 a 12 pezzi): di solito si trovano tra i 10 e i 30 euro. In questa fascia puoi già acquistare prodotti di marca decente, con una gamma di colori adatta a coprire il 90% delle necessità di un appassionato di lettering.
  • Confezioni  più grandi (12+ colori): i prezzi possono superare i 40 euro (e in casi di brand premium arrivare a 80-90 euro). Ovviamente, un set più ampio consente di avere tutte le sfumature che desideri, evitando di dover mescolare colori diversi. Alcune confezioni arrivano addirittura a 100 tonalità diverse, pensate per artisti che vogliono una tavolozza completa.
  • Opzioni economiche: in certi negozi online trovi anche set da 24 o 36 colori a 15-20 euro, ma attenzione alla qualità. A volte le punte si rovinano dopo poche ore di scrittura, oppure l’inchiostro non è uniforme. Se il tuo obiettivo è dedicarti con passione al lettering o all’illustrazione, potrebbe valere la pena investire un po’ di più.

Come in tanti campi della creatività, il prezzo riflette in parte la durata e la resa dei materiali. Non è sempre vero che il più costoso sia il migliore, ma un brand affidabile difficilmente delude se stai cercando prestazioni elevate e costanti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Artecho Brush Pen Lettering 36 Colori, Pennarelli Doppia Punta Fine e Grossa, Pennarelli Acquerellabili per Calligrafia, Bullet Journal, Pittura, Colorazione Artecho Brush Pen Lettering 36 Colori, Pennarelli Doppia Punta Fine e Grossa, Pennarelli... 11,39 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 132 Brush Pen Lettering Pennarelli a Doppia Punta Artistici con Punta a Pennello per Calligrafia Colorazione, Disegno, Pittura per Adulti 132 Brush Pen Lettering Pennarelli a Doppia Punta Artistici con Punta a Pennello per Calligrafia... 29,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Amteker Brush Pen Lettering 24 Acquerelli Professionali + 1Testina Morbida, Pennarelli Lettering Professionali Acquerellabili, Brush Pen Set per Lettering, Calligrafia, Disegno a Colori Amteker Brush Pen Lettering 24 Acquerelli Professionali + 1Testina Morbida, Pennarelli Lettering... 11,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 MumdoYAL Set 36 pennarelli doppia punta - Fineliner fine/pennello per Bullet Journal, libri da colorare, handlettering - Inchiostro a base d'acqua - Ideali per manga, calligrafia e altro. MumdoYAL Set 36 pennarelli doppia punta - Fineliner fine/pennello per Bullet Journal, libri da... 8,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Legami - Set di 12 Pennarelli con Punta Pennello, Punta Flessibile in Fibra di Nylon, per Tratti Fluidi e Larghezze Variabili, Diametro Pennarello 1 cm Legami - Set di 12 Pennarelli con Punta Pennello, Punta Flessibile in Fibra di Nylon, per Tratti... 9,95 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 KAEFUYS Pennarelli 80 Colori Marcatore Artistici Professionale Pennarelli Doppia Punta Pennello Marker con Base e Borsa per Adulti e Studenti Sketch Colorare Disegnare KAEFUYS Pennarelli 80 Colori Marcatore Artistici Professionale Pennarelli Doppia Punta Pennello... 21,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 CRESZZLE Set di Pennarelli Duali: Pennarelli 24 Colori, Pennarelli Brush, Set Pennarelli Professionali,Pennarelli Colorati, Pennarelli Doppia Punta – Aplicable Disegno, Lettering CRESZZLE Set di Pennarelli Duali: Pennarelli 24 Colori, Pennarelli Brush, Set Pennarelli... 7,39 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 AFXXE Brush Pen Lettering, 120 Colori Pennarelli Doppia Punta Fine e Grossa Pennello, Pennarelli Acquerellabili Professionali Set, Bambini/Adulto Penne Colorate Kit Pennarelli Ad Acqua Con 3 Modelli AFXXE Brush Pen Lettering, 120 Colori Pennarelli Doppia Punta Fine e Grossa Pennello, Pennarelli... 29,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 72 Pennarelli Punta Fine per Artisti, Doppia Punta, Brush Pen Lettering per Bambini Libri da Colorare per Adulti Calligrafia Disegno Schizzi 72 Pennarelli Punta Fine per Artisti, Doppia Punta, Brush Pen Lettering per Bambini Libri da... 19,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Giotto TURBO BRUSH PENNARELLI 10 pz Giotto TURBO BRUSH PENNARELLI 10 pz 8,57 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-06-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Quando il pennarello incontra l’acquerello: piccoli trucchi di versatilità

A proposito di inchiostri a base d’acqua, c’è una tecnica amatissima che unisce pennarelli con punta a pennello e effetti acquerello. Funziona così: tracci il tuo segno su un foglio resistente (preferibilmente carta da acquerello o comunque carta spessa) e poi, usando un normale pennello umido, sfumi parzialmente i contorni. Il colore si espande regalando effetti sfumati, simili a quelli che si ottengono con i pastelli acquerellabili.

Questo metodo è perfetto se vuoi dare profondità a un disegno floreale o creare sfumature romantiche in una scritta decorativa. Certo, se l’inchiostro del pennarello è indelebile, non otterrai nessuna sfumatura, quindi conviene verificare prima. A volte, poi, si può sfruttare un secondo pennarello di colore più chiaro per “prelevare” il colore dal primo e creare una transizione graduale. Insomma, un vero mondo di possibilità, e dire che si parte sempre dallo stesso strumento: un pennarello con punta a pennello.

Piccole contraddizioni: punta morbida o punta rigida?

Lo sai che tante persone restano indecise tra una punta super flessibile e una punta più rigida? Sembra un dettaglio, ma fa una grande differenza nello stile di scrittura. Una punta rigida, come accennavo, garantisce maggior controllo e rende i tratti più uniformi. D’altro canto, una punta estremamente morbida può sembrare difficile da gestire all’inizio, ma dopo un po’ di pratica consente di realizzare quelle linee che si assottigliano e si ingrossano con un solo movimento, quasi come in un balletto.

È una questione di gusti e abitudini. Io, per esempio, ho iniziato con punte semi-rigide perché le trovavo più facili. Con il tempo, mi sono appassionato alla flessibilità estrema e ora non posso più farne a meno per i lavori di lettering più elaborati. Ma se chiedi a un mio amico grafico, lui preferisce punte stabili perché non vuole troppa variazione nei suoi disegni tecnici. Insomma, potresti anche voler tenere nella tua collezione più tipologie, così da scegliere di volta in volta in base al progetto.

Curiosità: usi alternativi e progetti stagionali

Una delle cose che adoro di questi pennarelli è che non sono limitati alla calligrafia. Anzi, ci si può fare davvero di tutto, dalle illustrazioni su carta da disegno ai segnaposto per feste e matrimoni. Hai presente i menu personalizzati che trovi in alcuni ristoranti chic? Spesso sono realizzati con pennarelli a pennello, proprio perché offrono un look elegante ma allo stesso tempo informale.

In autunno, c’è chi decora le zucche con scritte calligrafiche e motivi floreali. A Natale, puoi realizzare biglietti augurali da sogno senza dover spendere cifre folli in cartoleria. E se hai bambini, potresti coinvolgerli in attività creative, insegnando loro come variare la pressione per ottenere tratti diversi. Qualcuno persino azzarda a scrivere su materiali come legno leggermente trattato o tessuto (anche se, in questo caso, la durata del colore dipende moltissimo dalla compatibilità del tessuto stesso).

C’è chi sperimenta pure sulle pietre levigate, per creare piccoli sassi decorativi da regalare come portafortuna. Naturalmente, in questi usi meno convenzionali, è sempre bene testare prima che l’inchiostro aderisca e che la superficie non rovini la punta. Nulla di troppo impegnativo, basta un pizzico di attenzione e un po’ di fantasia.

Occhio alla conservazione: evitare punte secche e inchiostri deboli

Sembra banale, ma la conservazione dei tuoi pennarelli è fondamentale per mantenerli in ottima forma. Non vuoi ritrovarti con punte rovinate o inchiostri troppo secchi proprio quando stai per iniziare un nuovo progetto. Un consiglio pratico: conserva i pennarelli in orizzontale, specialmente se la punta è molto flessibile, in modo da distribuire uniformemente l’inchiostro. Alcuni li tengono in verticale con la punta verso il basso, per evitare che la punta si asciughi. Onestamente, dipende anche dalle indicazioni del produttore e dallo spazio che hai a disposizione. Se hai un portapenne verticale, potrebbe andar bene, ma assicurati di controllarli di tanto in tanto.

Un altro aspetto: fai attenzione a non premere troppo la punta sul foglio. Anche se si chiama “punta a pennello,” questo non significa che sia indistruttibile come un pennello di setole naturali. Se vuoi ottenere un tratto più scuro, meglio ripassarlo più volte piuttosto che schiacciare forte, rischiando di piegare o danneggiare le fibre che compongono la punta.

Riepilogo

Dopo aver esplorato i motivi per cui i pennarelli con punta a pennello sono così apprezzati, possiamo fare un veloce riepilogo sui prezzi e aiutarti a decidere cosa fa al caso tuo:

  • Se sei un principiante e vuoi solo provare, potresti comprare 2-3 colori singoli, con una spesa di circa 5-10 euro, per farti un’idea della morbidezza e della resa cromatica.
  • Se già sai che ti innamorerai del lettering e vuoi una palette un po’ più variegata, prendi un set base: con 12-15 euro ti porti a casa 6 colori decenti. Alcuni set di media fascia stanno tra 20 e 30 euro, e includono una decina di tonalità.
  • Se invece desideri un kit professionale, con 24, 36 o addirittura 50 colori, puoi salire sopra i 40-50 euro, arrivando anche a 80 euro o più per i marchi top di gamma.

Ricorda che la qualità si paga, ma non sempre è necessario acquistare il set più costoso. Spesso i set di fascia media offrono un ottimo equilibrio tra varietà cromatica e qualità della punta. Se poi vuoi specializzarti ulteriormente, potrai sempre ampliare la collezione con singoli pennarelli di marche differenti, così da scoprire quale punta o inchiostro soddisfa di più il tuo stile.

Conclusioni

Siamo arrivati quasi alla fine, e forse hai già in mente il set perfetto per iniziare (o per completare la tua collezione). Prima di lasciarci, vorrei darti un ultimo consiglio: sperimenta, gioca, prova abbinamenti di colori, mescola tecniche calligrafiche diverse e non aver paura di sbagliare. Fa tutto parte del processo creativo. I pennarelli con punta a pennello invitano proprio a fare questo: variare la pressione, cambiare direzione, creare curve eleganti o angoli decisi.

E se qualcosa non viene come speravi, beh, non è la fine del mondo: basta un nuovo foglio e un pizzico di pazienza. Talvolta, dal cosiddetto “errore” nasce un’idea originale che non avresti mai concepito in un contesto più rigido. Dopotutto, non è forse l’imperfezione che rende unico un progetto artistico?

Se hai dubbi o curiosità, magari confrontati con altri appassionati online o partecipa a qualche workshop. In alcuni casi, vedere come un professionista impugna il pennarello e lo muove sul foglio può dare spunti utilissimi. Ma soprattutto, non dimenticare che l’arte è, prima di tutto, un modo per esprimersi. E questi pennarelli, con la loro punta morbida e versatile, possono davvero aprire orizzonti inaspettati.

Articoli Simili

  • Migliori Pennarelli per Lettering - Recensioni,…
  • Migliori Pennarelli Marker - Recensioni, Opinioni e Prezzi
  • Pennarelli a Smalto - Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Pennarelli Professionali - Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Pennarelli con Serbatoio - Come Scegliere, Utilizzo e Prezzi

Filed Under: Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi, Disegno

About Giorgio Doveri

Da sempre appassionato di arte. Ho sviluppato una passione giovanile nel disegno a matita e carboncino per poi passare alla pittura con tecnica dell'acquarello.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi
    • Disegno
    • Incisione
    • Pittura
    • Realizzazione Oggetti
  • Guide

Footer

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy