In questa guida spieghiamo come scegliere i pennarelli con serbatoio e come utilizzarla.
Hai voglia di sperimentare nuove tecniche creative per i tuoi disegni? Apprezzi la sensazione delle setole che scorrono sulla carta? Se hai sempre sognato di cimentarti nell’arte dell’acquerello senza riuscirci, ti consigliamo di provare subito i pennarelli con serbatoio: a differenza dei classici pennelli infatti, questi speciali strumenti da disegno sono pratici, economici e divertenti da usare. Trovarli è semplicissimo, e una volta imparato ad utilizzarli siamo sicuri che non riuscirai più a tornare indietro. Ma cosa rende i pennarelli con serbatoio così speciali? Perché gli artisti sembrano preferirli sempre più ai pennelli classici? Se anche tu ti stai ponendo queste domande senza trovare una risposta, sei nel posto giusto: in questa guida ti sveleremo tutti i segreti dei pennelli con serbatoio, aiutandoti a capire come utilizzarli nelle tue opere e come scegliere quelli più adatti alle tue esigenze.
Cosa Sono i Pennarelli con il Serbatoio
I pennarelli con serbatoio, anche conosciuti come pennelli con serbatoio o water brush, sono particolari strumenti di pittura creati con l’obiettivo di facilitare il lavoro dell’artista e fargli risparmiare tempo. La loro particolare struttura infatti, è sviluppata in modo tale da contenere all’interno del pennarello stesso il colore in forma liquida, acquerello, o l’acqua da andare a diluire con i pigmenti solidi. Andando a premere il serbatoio con le dita, l’acquerello uscirà dalla punta, la quale come nei normali pennelli è costituita da setole. In questo modo, muovendo il pennello sul supporto, potrai disegnare tutte le forme che vuoi, andando a creare linee spesse o sottili a seconda delle tue necessità.
Come si Utilizzano i Pennarelli con Serbatoio
Utilizzare i pennarelli con serbatoio è semplicissimo: per prima cosa dovrai aprire il pennarello svitando il serbatoio. A questo punto potrai scegliere i colori che vuoi utilizzare. Il nostro consiglio è di selezionare acquerelli già in forma liquida, molto più pratici da inserire nel serbatoio. Una volta scelto il colore, ti basterà prelevarlo con una siringa e versarlo nel serbatoio fino a riempirlo per due terzi, se ci riesci puoi versalo direttamente a mano. Fai molta attenzione a non superare questa soglia, in quanto troppa acqua rischia di creare colature e fuoriuscite indesiderate. Fatto ciò ti basterà avvitare la sommità del pennarello precedentemente svitata e posizionare la punta sul foglio.
Fatto questo, dovrai premere leggermente sul serbatoio al fine di far scorrere il colore verso il basso: quando vedrai uscire le prime gocce, intingi bene le setole nel colore e inizia a muoverti sul foglio. Dopo pochi secondi vedrai che il colore scenderà autonomamente, così da colorare direttamente senza bisogno di alcuna pressione. A questo punto è finalmente giunto il momento di dare libero sfogo alla fantasia.
Come Scegliere i Migliori Pennarelli con Serbatoio
La scelta dei migliori water brush dipende dal tipo di uso che intendi fare dei tuoi pennarelli. In generale, possiamo dire che più la tua arte richiederà precisione, più dovrai stare attento alle dimensioni e alla forma della punta del tuo pennarello con serbatoio. Oltre a questo fattore principale, esistono poi ulteriori elementi da considerare prima dell’acquisto. Vediamoli uno per uno nei prossimi paragrafi.
Forma della punta e misure
Se c’è una caratteristica importante quando si parla di pennelli, quella è indubbiamente la forma della punta. Già, perché a seconda dello spessore e dell’intensità del tratto che vorrai tracciare, la forma della punta cambierà, talvolta anche di molto. Fortunatamente da questo punto di vista l’offerta dei pennarelli con serbatoio è molto ampia: in commercio è possibile trovare water brush più appuntiti, piatti, larghi, stretti o addirittura simili a uno spillo! Questi ultimi prodotti, noti come pennelli con serbatoio a pelo corto di precisione, sono indicati per lavori minuziosi, perfetti per artisti che amano impratichirsi e sfidare se stessi con la precisione dei dettagli. In generale, in commercio potrai trovare tre misure di pennarello: piccola, media, large. La forma più diffusa è quella a classico ciuffo, ma non è raro trovare set di pennarelli che includano anche forme piatte nella stessa confezione. Se cerchi una misura precisa, il consiglio è di acquistare un pennarello singolo, in quanto all’interno dei set non è detto che troverai quello che cerchi.
Tipologia di serbatoio e dimensioni
Anche la quantità di acqua o colore che potrai caricare in ciascun pennello è una variabile da considerare. In generale, i serbatoio dei pennarelli sono progettati per contenere una quantità di liquido che va dai 7 ai 15 ml, e non esistono molte variazioni a queste misure: una delle principali caratteristiche di questi strumenti è proprio la praticità di utilizzo, di conseguenza è facile capire perché non ne vengono realizzati di troppo grandi. Oltre a ciò, è importante che tu consideri la forma del serbatoio stesso, che a differenza delle dimensioni può variare anche in modo consistente. Essa corrisponderà ad un’impugnatura più o meno maneggevole, adatta per effettuare movimenti di alta precisione.
Qualità dei materiali
Un buon pennarello con serbatoio è anche quello che non ti lascerà a metà dei disegni iniziando a perdere setole e altre componenti: per fa sì che rimanga integro nel tempo quindi, è necessario che sia costituito di materiali di qualità, come per esempio un buon nylon per la testa e una buona plastica per il serbatoio. I Quest’ultimo infatti non dovrà risultare troppo morbido o troppo duro, pena una erogazione difficoltosa dell’acqua o dell’acquerello. Prima di acquistare il tuo modello quindi cerca sempre di leggere con attenzione la composizione prodotto e se non la trovi prova a guardare tra le recensioni. I prodotti scadenti purtroppo sono celebri per perdere le setole durante il lavoro, o in alternativa per far uscire una quantità eccessiva di colore o acqua. Ricorda inoltre di lavare approfonditamente i pennelli tra un utilizzo e l’altro, in quanto l’incrostazione di colore potrebbe causarne un lento deperimento. Pennarelli a serbatoio tenuti male o lasciati sporchi tendono a rovinarsi in pochissimo tempo, diventando inutilizzabili in pochi mesi.
Accessori
Infine, prima di acquistare i tuoi pennarelli con serbatoio potresti trovare utile analizzare attentamente il contenuto della confezione in cui sono venduti. In generale, i prodotti professionali, affidabili e robusti sono venduti in piccole confezioni da 1 o massimo 3 pennarelli per volta, sia di uguale misura sia di diverse dimensioni. Valuta attentamente quanti pennarelli potranno servirti, poiché spesso le confezioni con più di un prodotto permettono un risparmio di denaro notevole. Per contro, se i lavori che devi eseguire necessitano di una precisione impeccabile, potrebbe essere una buona idea munirti di una serie di pennarelli acquistati singolarmente. Spesso infatti, capita che questi ultimi siano muniti di un accessorio di fondamentale importanza, ovvero il tappo. Grazie a quest’ultimo, potrai preservare al meglio l’integrità dei tuoi fogli, senza rischiare colature o schizzi di colore in punti indesiderati.
Prezzi
Il prezzo medio di una confezione di pennelli a serbatoio si aggira intorno a 10 euro. A questa cifra infatti è possibile comprare almeno 3 prodotti di diversa dimensione, anche se non mancano marchi più professionali che per il medesimo prezzo vendono un solo pennarello. Se sei un artista già lo saprai, il prezzo dei materiali è sempre sinonimo di qualità. Per questo motivo, ti consigliamo di effettuare acquisti che ti garantiscano una durata nel tempo soddisfacente, in modo da non rischiare di rovinare disegni work in progress o lavori nuovi.
Pennarelli con Serbatoio più Venduti
Mettiamo a disposizione un elenco dei pennarelli con serbatoio più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-09-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API