• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Il Creativo HomepageIl Creativo

Il Punto di Riferimento per gli Appassionati di Belle Arti

Tu sei qui: Home / Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi / Disegno / Carboncino per Disegno – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 21 Gennaio 2023

Carboncino per Disegno – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Indice

  • Come si Utilizza il Carboncino per Disegno
  • Come Scegliere il Carboncino per Disegno
  • Conservazione Opere
  • Supporto per Disegno con Carboncino
  • Carboncini per Disegno più Venduti

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore carboncino per disegno.

Chi si avvicina al mondo dell’arte grafica pensa probabilmente che gli basti acquistare un treppiedi, delle tele di varia grandezza, tavolozza, pennelli e colori. In realtà perde di vista l’elemento basilare di qualsiasi tecnica pittorica, il carboncino. A volte basta solo un foglio di carta da disegno, preferibilmente ruvido, e qualche carboncino, per mettere giù un’opera di grande valore espressivo. Gli uomini primitivi decoravano le pareti delle caverne dove abitavano usando tizzoni freddi. Pezzi di carbone con i quali trasferivano sulla pietra le loro storie di caccia e di vita. Da allora il materiale preferito, per disegnare, è sempre lo stesso, e cioè un pezzo di carbone vegetale, in grado di lasciare sul foglio un tratto grigio scuro per dare origine ad un disegno. Il suo uso, basato sulla maggiore o minore pressione sul tratto e dalla frequenza dei segni, è facile e intuitivo. Con il carboncino si possono delineare i bordi di un disegno o tracciare ombre e prospettive. Il carboncino poi è perfetto per realizzare dei ritratti, oppure un paesaggio variegato, anche senza l’aggiunta di vernici colorate. Basta scegliere il carboncino per disegno adatto e usarlo fino ad acquisire la giusta padronanza. Vediamo come scegliere il carboncino per disegno, iniziando proprio dal capire come si usa.

Carboncino per Disegno - Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Come si Utilizza il Carboncino per Disegno

Al pari dei gessetti o dei pastelli a cera, il carboncino si utilizza sfregandolo sul supporto da disegno. Puoi usarlo sia sulla carta che la tela, insistendo nei punti da far risaltare maggiormente o accennando appena il tratto, dove la presenza della linea di demarcazione tende a confondersi con la tela. Lo usi come una matita sulla carta anche perché, in fondo, matita e carboncino sono parenti stretti. Con entrambi gli strumenti, infatti, puoi ottenere tonalità intense ed effetti cangianti. E puoi cancellare il tratto oppure sfumarlo usando i polpastrelli. Come per la matita, se calchi la mano troverai sul foglio un graffio che non sarà facile cancellare, mentre un tratto leggero scomparirà senza lasciare aloni. Per eliminarlo, infatti, ti basterà lasciare scivolare sulla sua superficie un rotolino di morbida gomma pane.

Il tratto a carboncino dipende dalla pressione che applichi e dalla sua inclinazione sul foglio. Maggiore o minore intensità si possono ottenere sia calcando progressivamente la mano che intensificando la distanza tra i segni. A seconda del grado di durezza, tra l’altro, puoi scegliere se tracciare semplicemente usando l’estremità appuntita, oppure facendo scorrere il dorso piatto di un pezzetto. Ovviamente puoi lavorare a tratteggio, usando semplicemente la punta, e giocando sulla distanza tra i segni. Oppure puoi lavorare a macchia, sfumando differentemente le zone a secondo delle ombreggiature.

Per la sfumatura puoi usare le dita oppure uno strumento apposito come lo sfumino. Ma puoi anche usare un batuffolo di cotone idrofilo, un pezzetto di stoffa morbida o un pennello pulito. Per i punti di luce invece, se giochi con le sfumature, puoi sottrarre il pigmento appoggiandoci sopra la gomma pane. Altra cosa da tenere in considerazione è la massima attenzione a dove poggi le dita, perché il carboncino, a differenza della matita, è nudo e i polpastrelli si riempiono di pigmento.

Il carboncino ha la capacità, a differenza delle coprenti, di mettere in risalto la trama del foglio o della tela sulla quale lavori. Questa caratteristica può essere sfruttata scegliendo delle tele da disegno più o meno ruvide, in funzione degli effetti che desideri ottenere. Lo stesso discorso vale per il colore di fondo, perché il carboncino è capace di metterlo in risalto in maniera particolare. Questo significa che puoi scegliere di disegnare a carboncino anche su del cartoncino colorato, ottenendo risultati inaspettati. In ogni caso comunque è sempre meglio disegnare su delle superfici ruvide, per migliorare la presa del carbone sul foglio.

Come Scegliere il Carboncino per Disegno

Anche il carboncino che acquisti in cartoleria, o presso un centro di articoli per disegnare, può avere differenti gradi di durezza. Quindi, come per le matite, potrai trovare del carboncino più o meno morbido o più o meno duro. La solidità del carboncino dipende ovviamente dall’impasto. I più duri sono quelli nei quali la concentrazione di materiale carbonioso, generalmente grafite, è maggiore. I più morbidi, invece, vengono mischiati con le argille e compressi quanto basta a lasciare il tratto voluto. La maggiore o minore durezza però non elimina uno dei difetti principali del carboncino, che è quello dello sfarinamento. Durante l’uso, infatti, il carboncino deposita della polvere scura, che è capace di sporcare il foglio e rovinare il disegno. Per questa ragione mentre si disegna non bisogna mai appoggiare le mani alla tela. Mentre è preferibile lavorare usando un piano inclinato, in modo che i nuclei di polvere rotolino verso il basso.

Il carboncino generalmente è privo di protezione proprio per consentirti di usarlo lateralmente. Puoi sceglierlo sia in forma tonda che quadrata e, se decidi di sperimentare una tecnica altrettanto affascinante, prendere quelli realizzati con pigmenti di colori diversi. Scegliere una confezione di carboncini colorati ti permette di unire la caratteristica grafica del carboncino alle tecniche del pastello, ottenendo risultati davvero particolari. Ovviamente, come per esempio per le cere, anche i colori dei carboncini si possono mischiare per ottenere tinte e sfumature complementari. Sia il carboncino tradizionale che quello colorato, però, hanno la tendenza a perdere consistenza, per cui alla fine è meglio proteggere il disegno.

Conservazione Opere

Il carboncino quando lo lavori è talmente duttile che lo puoi modificare quando e come vuoi. Ma una volta che hai completato l’opera la scelta migliore è quella di preservarne la sopravvivenza. Per farlo puoi spruzzarci sopra una vernice trasparente, creata appositamente e conosciuta comefissativo. Si tratta di bombolette spray, che puoi acquistare negli stessi negozi dove trovi il carboncino per disegno. Per passarlo devi spruzzare da una distanza di circa 30 centimetri, su linee parallele, senza fermarti o insistere su una zona in particolare. Se vuoi puoi dare una seconda mano, ma solo dopo che la prima è asciutta. Ovviamente dopo il fissativo il disegno a carboncino non si può più modificare.

Se per errore fai arrivare dell’acqua sul disegno a carboncino lo rovini irrimediabilmente. Ma, per la stessa ragione per cui il carboncino è così sensibile al bagnato, se lo mischi all’acqua in maniera accorta e sapiente puoi ottenere degli effetti acquarello davvero unici e particolari. Altrettanto interessante è la tecnica asciutto su bagnato, che è quella di usare il carboncino su un supporto inumidito. In questo modo si mischia all’acqua mentre lo passi, definendo effetti davvero particolari. Ovviamente come scegliere il carboncino per il disegno che vuoi realizzare implica anche che tipo di supporto vuoi usare.

Supporto per Disegno con Carboncino

Il disegno a carboncino nasce principalmente per realizzare bozze, schizzi e disegni a tratto, espressivi e veloci. Il suo supporto naturale è il foglio di carta da disegno a trama ruvida. Ma il carboncino è altrettanto utile per abbozzare i contorni di un dipinto su tela o su cartone telato. A questo punto la scelta del supporto dipende sia da cosa vuoi ottenere sia dalla tecnica che intendi adoperare. Per uno schizzo veloce, o un bozzetto, la carta ruvida di buona grammatura è il supporto ideale. Per un disegno, o un’acquaforte meglio il cartoncino telato o la tela ruvida. Se poi la tecnica si arricchisce con l’uso dell’acqua, o del carboncino umido, allora scegliere un supporto telato diventa quasi indispensabile.

Carboncini per Disegno più Venduti

Mettiamo a disposizione un elenco dei carboncini per disegno più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Royal & Langnickel - Set per disegno a carboncino Royal & Langnickel - Set per disegno a carboncino 14,44 EUR Acquista su Amazon
2 Milan 8411574078029 Carboncino Naturale, Confezione da 5 Pezzi Milan 8411574078029 Carboncino Naturale, Confezione da 5 Pezzi 4,46 EUR Acquista su Amazon
3 Winsor & Newton Matite Studio Collection - Scatola In Metallo 6 Matite Carboncino Winsor & Newton Matite Studio Collection - Scatola In Metallo 6 Matite Carboncino 6,60 EUR Acquista su Amazon
4 PPX Set di Carboncini per Disegni/Schizzi, Confezione da 25 Pezzi, Carboncino Nero, per Principianti, Bambini, Adulti, Artisti Amatoriali, Designer (5-8mm) PPX Set di Carboncini per Disegni/Schizzi, Confezione da 25 Pezzi, Carboncino Nero, per... 12,99 EUR Acquista su Amazon
5 6 carboncini imballati e compressi, 2 blocchi disegno a carboncino morbido 2 medio, 2 coperchio, disegno Class Essential Tools kit 6 Pcs Sticks 6 carboncini imballati e compressi, 2 blocchi disegno a carboncino morbido 2 medio, 2 coperchio,... 14,00 EUR Acquista su Amazon
6 Lypumso Matite di Disegno Artistico, 33 Set di Sketch da Schizzo, Set di Grafite di Carbonio Matita di Legno, Fornire a Artista Professionale e Principianti Lypumso Matite di Disegno Artistico, 33 Set di Sketch da Schizzo, Set di Grafite di Carbonio Matita... 16,99 EUR Acquista su Amazon
7 Carboncino Matita, Carboncino da Disegno, Carboncino Cartoleria, Matite Carbone, Carboncini per Schizzi, Carboncino Nero, Matite per Schizzi, Matite da Disegno, Penne D'artista, 3 Durezze, 6 Pezzi Carboncino Matita, Carboncino da Disegno, Carboncino Cartoleria, Matite Carbone, Carboncini per... 7,99 EUR Acquista su Amazon
8 Quer Matite Colorate da Disegno, Set da 72 includono Matite Acquarellabili, Matite Schizzi, Grafite, Matita Carboncino con kit di Matite Artistiche, ideali per Principianti Bambini Adulti Quer Matite Colorate da Disegno, Set da 72 includono Matite Acquarellabili, Matite Schizzi, Grafite,... 25,99 EUR Acquista su Amazon
9 Contè À Paris - 2 Matite 'Carboncino' Hb/2B Contè À Paris - 2 Matite "Carboncino" Hb/2B 4,20 EUR Acquista su Amazon
10 Faber-Castell 114002 - Set di carboncini Goldfaber, 7 pezzi Faber-Castell 114002 - Set di carboncini Goldfaber, 7 pezzi 10,00 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-03-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Archiviato in: Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi, Disegno

Chi è Giorgio Doveri

Da sempre appassionato di arte. Ho sviluppato una passione giovanile nel disegno a matita e carboncino per poi passare alla pittura con tecnica dell'acquarello.

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi
    • Disegno
    • Incisione
    • Pittura
    • Realizzazione Oggetti
  • Guide

Footer

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy