• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il Creativo HomepageIl Creativo

Il Punto di Riferimento per gli Appassionati di Belle Arti

You are here: Home / Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi / Carta Bristol – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 24 Febbraio 2025 da Giorgio Doveri

Carta Bristol – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Indice

Toggle
  • Che cos’è la carta Bristol?
  • Le caratteristiche della carta Bristol
    • Numero di strati e grammatura
    • Finiture: liscia (Smooth/Plate) o ruvida (Vellum)
    • Altre peculiarità
  • A cosa serve la carta Bristol?
    • 1. Supporto per disegni, schizzi e illustrazioni
    • 2. Progetti di grafica e lettering
    • 3. Modelli tridimensionali
    • 4. Biglietti, copertine e packaging creativo
  • Come scegliere la carta Bristol perfetta?
  • Esempi di prezzi indicativi
  • Qualche consiglio pratico sull’utilizzo
  • Dieci spunti di utilizzo creativo
  • Conclusioni

Hai presente quei fogli bianchi e compatti che vedi spesso nei blocchi da disegno più pregiati? Magari ne hai sentito parlare a scuola o all’università, oppure hai acquistato per sbaglio un blocco di carta che sembrava “normale,” ma in realtà era più rigido e liscio del solito. Bene, probabilmente si trattava di carta Bristol. In questo articolo esploreremo cos’è la carta Bristol, da dove deriva la sua fama, come riconoscere le diverse varianti e quali sono i possibili impieghi (nonché i prezzi e i marchi più diffusi). Insomma, vedremo perché la carta Bristol, inventata quasi due secoli fa in Inghilterra, continua a essere così amata da artisti, creativi e professionisti di ogni genere.

Che cos’è la carta Bristol?

Prima di tutto, un po’ di storia
La carta Bristol deve il suo nome alla città di Bristol, in Inghilterra, dove fu sviluppata nei primi anni dell’Ottocento. Tuttavia, la sua produzione non si è affatto limitata alla Gran Bretagna. Oggi è realizzata in ogni parte del pianeta: basti pensare alla celebre carta Strathmore, fabbricata negli Stati Uniti, una tra le più apprezzate dai disegnatori e dagli illustratori. Se la sua creazione è legata a un luogo preciso, la sua diffusione è invece internazionale, proprio grazie alle caratteristiche uniche che la contraddistinguono.

Un foglio multi-strato
La caratteristica principale della carta Bristol è di essere ottenuta dall’unione di più fogli pressati. In parole semplici, non è una singola sfoglia, bensì un cartoncino composto da due, tre o anche quattro strati sovrapposti. Il risultato è un supporto più spesso, resistente e spesso molto liscio – perfetto per progetti artistici, lavori grafici e, volendo, persino piccoli manufatti tridimensionali.

Quando parliamo di carta Bristol, è giusto sapere che non esiste un rigido standard: variano il numero degli strati, la grammatura, la finitura, persino la colorazione. Quello che accomuna tutte le carte che ricadono in questa definizione è, appunto, il procedimento di fabbricazione multi-strato e la conseguente robustezza.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Fabriano Blocco Bristol 21x29,7 Cm 250 Gr 20 Fogli Liscio Fabriano Blocco Bristol 21x29,7 Cm 250 Gr 20 Fogli Liscio 6,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Canson Bristol blocco collato lato corto,carta finissima molto liscia,A3,20 fogli,250g/m, 29,7x42 Canson Bristol blocco collato lato corto,carta finissima molto liscia,A3,20 fogli,250g/m, 29,7x42 13,15 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Canson XL Bristol album spiralato lato corto A4 180gn 50 fogli, extra liscia Canson XL Bristol album spiralato lato corto A4 180gn 50 fogli, extra liscia 9,51 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Canson Bristol Blocco Collato Lato Corto, Carta Finissima Molto Liscia, A4, 20 Fogli, 250g/m Canson Bristol Blocco Collato Lato Corto, Carta Finissima Molto Liscia, A4, 20 Fogli, 250g/m 8,61 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Canson Graduate Bristol,album collato lato corto,carta extra liscia e extra bianca,A5,20 fogli,180 g/m Canson Graduate Bristol,album collato lato corto,carta extra liscia e extra bianca,A5,20 fogli,180... 4,70 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Winsor & Newton Carta Bristol - Blocco 250 g - A4-20 Fogli Winsor & Newton Carta Bristol - Blocco 250 g - A4-20 Fogli 12,16 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Tombow - Carta Bristol A6 (14,8 x 10,5 cm), 250 g/m², 25 fogli Tombow - Carta Bristol A6 (14,8 x 10,5 cm), 250 g/m², 25 fogli 7,69 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Honsell 19100654 Fabriano Bristol Block 1264 4 incollato, 200 g/mq, DIN A4, 50 fogli di carta bianca extra liscia, senza acidi, ideale per tutte le tecniche a secco e le tecniche di naso leggere Honsell 19100654 Fabriano Bristol Block 1264 4 incollato, 200 g/mq, DIN A4, 50 fogli di carta bianca... 14,06 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Canson Graduate Bristol,album collato lato corto,carta extra liscia e extra bianca, A4,20 fogli,180 g/m Canson Graduate Bristol,album collato lato corto,carta extra liscia e extra bianca, A4,20 fogli,180... 8,74 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Strathmore Serie 300 Bristol, Carta, Vellum, 9x12, 20 unità Strathmore Serie 300 Bristol, Carta, Vellum, 9x12, 20 unità 19,14 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-11-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Le caratteristiche della carta Bristol

Numero di strati e grammatura

Spesso, nelle schede tecniche o nelle descrizioni dei blocchi da disegno, potresti incappare in diciture come “2-ply,” “3-ply” o “4-ply.” Sono termini inglesi per indicare il numero di strati: due, tre o quattro. A un incremento di strati tende a corrispondere una maggiore rigidità (e un prezzo più alto), ma attenzione: non è detto che 4-ply equivalga sempre a una grammatura maggiore di un 2-ply. Infatti, la grammatura dipende dallo spessore di ciascun singolo strato, oltre che dal loro numero.

Perciò, quando acquisti un blocco di carta Bristol, è utile guardare sia la grammatura (espressa in g/m²), sia il numero di strati. Le grammature più comuni per i blocchi da disegno Bristol partono attorno ai 180-200 g/m², ma possono salire fino a 300-400 g/m² o anche di più, rendendo i fogli paragonabili a un cartoncino bello spesso.

Finiture: liscia (Smooth/Plate) o ruvida (Vellum)

Oltre ai numeri relativi a strati e grammatura, c’è un altro parametro cruciale per la scelta: la finitura. Semplificando, le due categorie principali sono:

  1. Liscia (Smooth o Plate): la superficie appare quasi satinata, perfetta per lavori grafici, illustrazioni con penne, pennarelli, marker, inchiostri e tecniche che traggono vantaggio da una stesura uniforme. Alcuni illustratori la amano anche per matite o penne a sfera, perché la mina scorre in modo fluido e si ottiene un tratto nitido.

  2. Ruvida (Vellum): questa dicitura richiede un attimo di attenzione, perché non è ruvida come certe carte da acquerello, ma presenta una leggera texture, simile a una pergamena. La definizione “Vellum” si rifà, appunto, a quel leggero tocco “vellutato” che favorisce l’adesione di carboncini, pastelli, sanguigne e grafite morbida. Anche alcuni artisti di inchiostro la preferiscono per l’effetto leggermente “tooth,” cioè quel minuscolo attrito che permette un controllo maggiore sulla linea.

Altre peculiarità

Una delle grandi qualità della carta Bristol è che, essendo un prodotto “multistrato,” possiede entrambi i lati utilizzabili con buoni risultati. Non è come certe carte in cui il retro è chiaramente meno adatto alla pittura o al disegno. Qui, invece, puoi contare su due superfici di pari pregio, il che la rende ottima per copertine, cartoncini pieghevoli (pensiamo a un invito o a un biglietto di auguri), ma anche per piccole tirature di poster o stampe artistiche.

A cosa serve la carta Bristol?

1. Supporto per disegni, schizzi e illustrazioni

L’uso più intuitivo e comune è quello legato al disegno. Matite, chine, pennarelli, penne calligrafiche: su un foglio Bristol liscio, tutto scivola con grazia, e i tuoi tratti risulteranno puliti e precisi. Su un foglio Vellum, invece, potrai sfruttare una leggera rugosità che fa presa sulle polveri di carboncino o pastello. E se sei un amante del disegno “ibrido,” potresti persino scoprire che alcuni tipi di Bristol ruvido si prestano discretamente agli acquerelli leggeri, specialmente se non stendi troppa acqua.

2. Progetti di grafica e lettering

Sai quando vuoi provare un lettering elaborato, magari con brush pen o con pennarelli a punta flessibile? Ecco, la carta Bristol Smooth è una scelta gettonatissima, perché permette di tracciare linee pulite, con meno sfilacciamenti dell’inchiostro. Il cartoncino è abbastanza spesso da resistere a piccole cancellature e correzioni, e i colori brillano su una superficie bianca e compatta.

3. Modelli tridimensionali

Le grammature alte, ottenute unendo più strati, danno vita a cartoncini rigidi, in grado di reggere piccoli progetti 3D. Alcuni hobbisti realizzano addirittura prototipi di architettura o piccole sculture di carta, sfruttando la facilità di taglio del Bristol e la sua stabilità. Piega, incolla, sagoma: è un materiale duttile, che unisce robustezza a un certo grado di flessibilità.

4. Biglietti, copertine e packaging creativo

Non dimentichiamoci poi del mondo della tipografia e della legatoria. La carta Bristol, grazie ai suoi diversi spessori e finiture, è molto apprezzata per copertine di quaderni, biglietti da visita, partecipazioni di nozze e altri inviti formali. Il fatto che la superficie possa essere stampata su entrambi i lati con uguale resa (e, spesso, con buona resistenza a sbavature) la rende un supporto pregiato, ma non eccessivamente costoso.

Come scegliere la carta Bristol perfetta?

Vediamo quali criteri considerare, al di là di “quella più costosa sarà migliore.” Non è sempre così: dipende dalle tue esigenze.

  1. Grammatura

    • Se devi disegnare con penne e matite, puoi restare su grammature medie (180-220 g/m²).
    • Se invece crei biglietti o copertine, sali a 250-300 g/m² o oltre.
    • Per modelli 3D e costruzioni, potresti arrivare a 350 g/m² o persino 400 g/m².
  2. Finitura

    • Liscia (Smooth/Plate): ottima per linee precise, illustrazioni con inchiostro, lettering.
    • Ruvida (Vellum): ideale per matite morbide, carboncini, pastelli, sanguigne, e per chi desidera un leggero attrito sotto la mano.
  3. Formato e rilegatura

    • Cerca i blocchi già incollati su un lato, comodi per disegnare e staccare poi il foglio.
    • Oppure preferisci fogli sciolti, se li devi tagliare e incollare per realizzare lavori di cartotecnica.
  4. Marchio

    • Alcuni nomi famosi: Strathmore (USA), Fabriano (Italia), Canson (Francia). Fabriano produce ad esempio il “Bristol Ultra Liscia,” che molti artisti lodano per la superba superficie “plate.” Strathmore vanta la Serie 300 e 400, con diverse opzioni di grammatura e finiture.
  5. Prezzo

    • Dipende da grammatura, brand, formato e tipo di rilegatura. Un blocco A4 di fascia media (20-25 fogli da 180-200 g/m²) può costare attorno ai 5-8 euro.
    • Salendo a grammature di 250-300 g/m² o cercando brand top di gamma, potresti arrivare ai 15-20 euro per un blocco A4.
    • Se cerchi formati più grandi (A3, A2) o grammature molto alte (350-400 g/m²), i prezzi si alzano ancora, ma ti porti a casa un cartoncino di qualità eccellente, che può reggere progetti complessi.

Esempi di prezzi indicativi

  • Fabriano Bristol Blocco Ultra Liscia A4 (180 g/m², 20 fogli): fascia 6-9 euro.
  • Strathmore Bristol Smooth 300 Series A4 (circa 270 g/m², 20-25 fogli): fascia 10-15 euro.
  • Strathmore Bristol Vellum 400 Series A4 (circa 270 g/m², 20-25 fogli): fascia 15-20 euro.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Fabriano Blocco Bristol 21x29,7 Cm 250 Gr 20 Fogli Liscio Fabriano Blocco Bristol 21x29,7 Cm 250 Gr 20 Fogli Liscio 6,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Canson Bristol blocco collato lato corto,carta finissima molto liscia,A3,20 fogli,250g/m, 29,7x42 Canson Bristol blocco collato lato corto,carta finissima molto liscia,A3,20 fogli,250g/m, 29,7x42 13,15 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Canson XL Bristol album spiralato lato corto A4 180gn 50 fogli, extra liscia Canson XL Bristol album spiralato lato corto A4 180gn 50 fogli, extra liscia 9,51 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Canson Bristol Blocco Collato Lato Corto, Carta Finissima Molto Liscia, A4, 20 Fogli, 250g/m Canson Bristol Blocco Collato Lato Corto, Carta Finissima Molto Liscia, A4, 20 Fogli, 250g/m 8,61 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Canson Graduate Bristol,album collato lato corto,carta extra liscia e extra bianca,A5,20 fogli,180 g/m Canson Graduate Bristol,album collato lato corto,carta extra liscia e extra bianca,A5,20 fogli,180... 4,70 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Winsor & Newton Carta Bristol - Blocco 250 g - A4-20 Fogli Winsor & Newton Carta Bristol - Blocco 250 g - A4-20 Fogli 12,16 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Tombow - Carta Bristol A6 (14,8 x 10,5 cm), 250 g/m², 25 fogli Tombow - Carta Bristol A6 (14,8 x 10,5 cm), 250 g/m², 25 fogli 7,69 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Honsell 19100654 Fabriano Bristol Block 1264 4 incollato, 200 g/mq, DIN A4, 50 fogli di carta bianca extra liscia, senza acidi, ideale per tutte le tecniche a secco e le tecniche di naso leggere Honsell 19100654 Fabriano Bristol Block 1264 4 incollato, 200 g/mq, DIN A4, 50 fogli di carta bianca... 14,06 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Canson Graduate Bristol,album collato lato corto,carta extra liscia e extra bianca, A4,20 fogli,180 g/m Canson Graduate Bristol,album collato lato corto,carta extra liscia e extra bianca, A4,20 fogli,180... 8,74 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Strathmore Serie 300 Bristol, Carta, Vellum, 9x12, 20 unità Strathmore Serie 300 Bristol, Carta, Vellum, 9x12, 20 unità 19,14 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-11-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Qualche consiglio pratico sull’utilizzo

  1. Se ami matite morbide o carboncini
    Prova una Bristol Vellum. La texture leggera permette di far aderire meglio la grafite e dona ombre più corpose. Se vuoi sfumare, puoi usare carta velina o sfumini: la resistenza del foglio ti consentirà anche di cancellare più volte senza bucarlo.

  2. Se vuoi illustrazioni a marker
    La versione Smooth è perfetta. Attento a dosare il colore, però: se il pennarello è a base alcolica, valuta uno spessore sufficiente a evitare che il colore trapassi. Anche se la Bristol tende a ridurre questo effetto, non è un cartoncino per acquerelli, quindi assorbe meno acqua rispetto ad altre carte.

  3. Se lavori con inchiostro e penne da lettering
    La finitura Smooth/Plate ti dà grande pulizia di linea. La penna scorrerà con fluidità e l’inchiostro non avrà motivo di sbavare, a meno che tu non prema troppo. Ottima anche per calligrafie eleganti.

  4. Per copertine e biglietti
    Se cerchi qualcosa di rigido, sali con la grammatura (minimo 250 g/m²). La finitura la scegli tu in base all’effetto desiderato: liscio se preferisci un look sobrio e moderno, leggermente ruvido se vuoi un tocco artigianale.

  5. Per modelli 3D
    Occhio allo spessore e alla resistenza. Se intendi piegare molte volte un foglio di 400 g/m², fallo con cura, magari cordonando prima la linea di piega con un punteruolo. La Bristol può spezzarsi se curvi troppo un cartoncino spesso.

Dieci spunti di utilizzo creativo

  1. Disegni a penna stilografica
    Perfetto per linee sottili, contorni e fumetti.
  2. Lettere personalizzate
    Dai un tocco artigianale a partecipazioni di matrimonio o biglietti d’auguri.
  3. Colori acrilici leggeri
    Va bene con spessori medio-alti: evitando l’eccesso di acqua, puoi dipingere un paesaggio o un soggetto stilizzato.
  4. Stampe a secco
    Se hai voglia di sperimentare un piccolo cliché a secco, la rigidità della Bristol aiuta a imprimere la forma.
  5. Album di foto
    Un cartoncino Bristol robusto può servire come base per incollare fotografie, creando un album fai-da-te.
  6. Copertine di quaderni
    Se rilegare è il tuo hobby, la Bristol rende la copertina più solida e professionale.
  7. Piccoli segnalibri
    Basta ritagliare qualche striscia e personalizzarla con disegni, calligrafie o timbri.
  8. Packaging leggero
    Se desideri un packaging personalizzato e non hai bisogno di una scatola pesante, la grammatura alta della Bristol può reggere piccoli oggetti.
  9. Illustrazioni con penna a sfera
    La superficie liscia permette alla sfera di scorrere a meraviglia, regalando ombreggiature uniformi.
  10. Esperimenti di scratchboard
    Con alcune preparazioni (vernice nera da graffiare), la carta Bristol funge da ottimo fondo per creare disegni graffiati.

Conclusioni

La carta Bristol non è una semplice “carta spessa.” È un universo di varianti, grammature e finiture che ti permettono di sbizzarrirti con tecniche diverse. Dall’illustrazione in grafite alle decorazioni per eventi, dalle copertine di album a veri e propri modelli 3D: c’è sempre un tipo di Bristol che ti viene in soccorso.

Come sceglierla? Ricorda tre cose basilari:

  1. Decidi la grammatura in base al tuo progetto (disegno leggero, cartotecnica, copertine).
  2. Valuta la finitura (liscia per linee nitide, leggermente ruvida se ami i pastelli e il tocco più morbido).
  3. Occhio al brand e al prezzo, ma soprattutto verifica la consistenza dei fogli, la resa al tatto e – se puoi – prova un piccolo test con le tue tecniche preferite prima di acquistare un blocco intero.

Sul mercato troverai brand celebri come Strathmore (dalla secolare tradizione americana) e Fabriano (icona italiana della carta), entrambi garanzie di qualità. Non serve spendere un patrimonio: con 10-15 euro puoi accaparrarti un blocco A4 di tutto rispetto, adatto per sperimentare ampiamente.

In definitiva, la carta Bristol è un investimento creativo: ti dà la solidità di un cartoncino, la piacevolezza di una superficie raffinata e la libertà di esplorare tecniche miste. Se non l’hai ancora provata, vale decisamente la pena di darle una chance nel tuo prossimo progetto artistico o artigianale. Potresti scoprire che, alla fine, non vorrai più tornare alle solite carte.

Articoli Simili

  • Come Scegliere Carta per Scrapbooking
  • Carta per Acquerello - Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Carta da Spolvero - Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Carta per Decoupage - Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Come Praticare il Disegno Lineare

Filed Under: Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi

About Giorgio Doveri

Da sempre appassionato di arte. Ho sviluppato una passione giovanile nel disegno a matita e carboncino per poi passare alla pittura con tecnica dell'acquarello.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi
    • Disegno
    • Incisione
    • Pittura
    • Realizzazione Oggetti
  • Guide

Footer

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy