• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Il Creativo HomepageIl Creativo

Il Punto di Riferimento per gli Appassionati di Belle Arti

Tu sei qui: Home / Guide / Come si Utilizzano i Rossi in Pittura

Aggiornato il 28 Gennaio 2023

Come si Utilizzano i Rossi in Pittura

In pittura la scelta dei colori da usare e impastare è veramente molto importante, una scelta non corretta può portare ad ottenere colori spenti e grigiastri.

Quando scegliamo un rosso da impastare sulla tavolozza è importante scegliere in modo oculato, dobbiamo distinguere due grandi famiglie di rossi, una quella a tendenza violacea azzurrognola e satura come il carminio e la lacca di garanza,

Rosso carminio
Come si Utilizzano i Rossi in Pittura

Lacca di garanza scuro
Come si Utilizzano i Rossi in Pittura

e l’altra famiglia più luminosa e ranciata come i vermiglioni, rosso di cadmio, che contengono ìl giallo nei loro pigmenti rosso e rossoranciati.

Vermiglione
Come si Utilizzano i Rossi in Pittura

Rosso di cadmio
Come si Utilizzano i Rossi in Pittura

Semplicemente quando osserviamo un oggetto rosso, una scritta, qualsiasi altra cosa che sia di colore rosso, dobbiamo riuscire a percepire e capire se questo rosso verte con la sua saturazione e tonalità verso il blu o verso il giallo e regolarci di conseguenza.

Un aiuto ci viene osservando i nostri tubetti di colore. Prendete un carminio e un vermiglione e osservate la grande differenza, il primo ha tendenza blu violacea mentre il secondo ha tendenza ranciata luminosa.

Risulta essere chiaro che dipingendo il nostro intento è ottenere la vivacità dei colori abbinati. Per esempio, per ottenere un viola dobbiamo usare un blu ed un rosso.  I viola ottenuti con il blu di prussia e il rosso di cadmio risulteranno grigiastri, in quanto il blu di prussia tende al verde, che ha influenza negativa sul rosso. Al contrario, se mescoliamo blu oltremare e carminio, entrambi a tendenza violacea, otterremo un viola acceso.

Questi sono alcuni dei motivi dei colori spenti di un dipinto. Succede, per esempio, quando si è usato per il rosso solo il magenta, non considerando la varietà di colori diversi, la loro saturazione, luminosità e brillantezza.

Concludendo, dovremmo ricorrere a più colori per soddisfare le nostre esigenze, ovvero utilizzare quei colori che, combinandoli, hanno e danno un tono molto più acceso.

Archiviato in: Guide

Chi è Giorgio Doveri

Da sempre appassionato di arte. Ho sviluppato una passione giovanile nel disegno a matita e carboncino per poi passare alla pittura con tecnica dell'acquarello.

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi
    • Disegno
    • Incisione
    • Pittura
    • Realizzazione Oggetti
  • Guide

Footer

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.