• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il Creativo HomepageIl Creativo

Il Punto di Riferimento per gli Appassionati di Belle Arti

You are here: Home / Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi / Fissativo per Acquerello – Come Scegliere e Prezzi

Aggiornato il 25 Febbraio 2025 da Giorgio Doveri

Fissativo per Acquerello – Come Scegliere e Prezzi

Indice

Toggle
  • Cos’è e perché usarlo (o non usarlo)
  • Tipologie di fissativo: spray e liquido
  • Quando conviene fissare un acquerello
  • Consigli di applicazione: meglio uno strato sottile che uno spesso
  • Prezzi e marchi: quanto costa un buon fissativo
  • La questione della lucentezza: opaco, satinato o lucido?
  • L’importanza del supporto: carta o altri materiali
  • Contraddizioni e possibili rischi
  • Una digressione su cornici e vetri protettivi
  • Piccoli trucchi per chi è all’inizio
  • La conservazione dell’acquerello e il “futuro” del tuo dipinto
  • Riflessioni finali: serve davvero?
  • Conclusioni

Hai presente quando crei un dipinto ad acquerello di cui vai orgoglioso e poi, passati alcuni mesi, scopri che i colori si sono un po’ attenuati? Sembra quasi che l’opera perda quel vivace contrasto che tanto ti aveva conquistato all’inizio. Ecco, il fissativo nasce proprio per proteggere i tuoi lavori dall’ingiallimento, dall’umidità o anche dai tocchi maldestri (chi ha animali domestici in casa sa bene di cosa parlo). Ma come funziona davvero, e soprattutto, come si sceglie un buon fissativo per acquerello? Fammi spiegare meglio.

Cos’è e perché usarlo (o non usarlo)

Prima di tutto, bisogna capire bene a cosa serve questo prodotto. Il fissativo è un composto che, vaporizzato o spruzzato sulla superficie del dipinto, crea una pellicola protettiva che isola il colore e la carta da agenti esterni. Alcune persone si chiedono se questo passaggio sia strettamente necessario, perché – a differenza di altre tecniche come il pastello o il carboncino, dove il fissativo è quasi d’obbligo – l’acquerello ha già una certa stabilità, soprattutto se si utilizza carta di buona qualità e colori professionali.

Eppure, ci sono momenti in cui potresti sentirti più sicuro sapendo che le tue opere sono salvaguardate. Magari vuoi appendere il disegno in una stanza con un po’ di umidità, oppure devi spedire il lavoro a un cliente e vuoi evitare qualsiasi micro-abrasione che rovini i pigmenti. Ecco perché molte persone decidono di applicare uno strato finale di fissativo che sigilli la brillantezza dell’acquerello.

Detto questo, non tutti gli acquerellisti amano il fissativo. Alcuni preferiscono lasciare che l’opera “respiri” e invecchi in modo naturale, temono che la pellicola formata dal prodotto alteri la luminosità o la trasparenza dei colori. È un argomento affascinante su cui puoi trovare opinioni contrastanti: c’è chi sostiene che il fissativo “raffreddi” i toni, e chi invece è convinto che li esalti. Onestamente, credo che la verità stia un po’ nel mezzo, perché molto dipende dalla tipologia e dalla qualità del fissativo stesso.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Fissativo per carboncino, matita, pastello, acquerello, tempera Fissativo per carboncino, matita, pastello, acquerello, tempera 16,50 EUR Acquista su Amazon
2 KREUL 800150 - Fissativo, bomboletta spray da 150 ml, pellicola protettiva altamente trasparente e non lucida per disegni a gesso, carboncino e pastello, nonché per tempere e acquerelli KREUL 800150 - Fissativo, bomboletta spray da 150 ml, pellicola protettiva altamente trasparente e... 8,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 DOM CWR 625 Vernice Fissativa Universale DOM CWR 625 Vernice Fissativa Universale 7,15 EUR Acquista su Amazon
4 Schmincke - Fissativo per acquarelli, bomboletta spray, 300 ml, 50 403 040, fissatore finale per dipinti ad acquarello, incolore, asciugatura rapida Schmincke - Fissativo per acquarelli, bomboletta spray, 300 ml, 50 403 040, fissatore finale per... 23,81 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 DUPLI-COLOR 319822 FIXATIVE SPRAY 400 ml DUPLI-COLOR 319822 FIXATIVE SPRAY 400 ml 15,32 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Schmincke - Fissativo universale, bomboletta spray, 400 ml, 50 401 042, fissativo per pastello, acquerello, pittura a guazzo, carboncino, disegni a matita, incolore, asciugatura rapida Schmincke - Fissativo universale, bomboletta spray, 400 ml, 50 401 042, fissativo per pastello,... 25,26 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Winsor & Newton - Fluido Incolore per Mascherature per Acquerello - 75 ml Winsor & Newton - Fluido Incolore per Mascherature per Acquerello - 75 ml 13,54 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Jaxell fissativo Jaxell fissativo 11,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 DOM 628, Vernice spray finale incolore ed anti ingiallente, Effetto opaco, 400 ml DOM 628, Vernice spray finale incolore ed anti ingiallente, Effetto opaco, 400 ml 8,50 EUR Acquista su Amazon
10 Lefranc Bourgeois 300224 Cristal Fixative, fissativo che protegge i disegni a carbone, pastelli e pastello, resistente all'invecchiamento, spray da 150 ml Lefranc Bourgeois 300224 Cristal Fixative, fissativo che protegge i disegni a carbone, pastelli e... 8,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-08-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Tipologie di fissativo: spray e liquido

Spray
La forma più comune di fissativo è quella spray, contenuto in bombolette simili a quelle della lacca per capelli. È semplice da usare: basta agitare la bomboletta, mantenere una distanza di circa 30 cm e spruzzare uno strato uniforme sul dipinto. Dopodiché, si lascia asciugare per qualche minuto, e il gioco è fatto. Il vantaggio dello spray è che l’applicazione risulta uniforme e rapida, a patto di lavorare in un’area ben ventilata (cercando di non “inalarlo” perché può essere fastidioso). Nel caso dell’acquerello, è utile passare due o tre volte, con strati molto sottili, lasciando asciugare bene tra uno e l’altro. Questo riduce il rischio di gocciolamenti e di depositi eccessivi.

Liquido (da stendere con pennello o aerografo)
C’è anche chi preferisce utilizzare un fissativo liquido, da distribuire sul dipinto con un pennello grande e morbido, oppure con un aerografo. Sinceramente, questa modalità può essere un po’ più complicata, perché richiede una mano abbastanza sicura per non creare striature. Con l’aerografo, però, l’atomizzazione del prodotto è molto fine, il che permette di ottenere un risultato davvero omogeneo. Di solito, i fissativi liquidi sono formulati con resine e altri ingredienti che consolidano i pigmenti sulla superficie del foglio. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non inumidire troppo l’acquerello: se aggiungi troppa soluzione liquida, potresti creare macchie o, peggio, far dilavare leggermente alcune parti del dipinto.

Quando conviene fissare un acquerello

Una domanda che arriva spesso: “Dovrei usare il fissativo su tutti i miei lavori, oppure solo su alcuni?” Non esiste una regola universale valida per ogni artista, ma ci sono circostanze in cui un trattamento di protezione è consigliato. Se ami esporre le tue opere in ambienti pubblici dove non hai certezza sulle condizioni ambientali, il fissativo può farti dormire sonni più tranquilli. Lo stesso vale se vendi o regali i tuoi dipinti: avere la sicurezza di consegnare un lavoro stabile e resistente ai possibili sbalzi di umidità è un bel vantaggio.

D’altro canto, se lavori su carta di alta qualità e disponi di una bacheca o una cornice che tiene il tuo dipinto al riparo dall’umidità e dai raggi diretti del sole, potresti anche non sentirne la necessità. Più che un passaggio obbligato, il fissativo è uno strumento in più nel nostro arsenale, da usare quando pensiamo che possa davvero fare la differenza. Hai presente quelle giornate piovose in cui, usciti di casa senza ombrello, ci pentiamo di non aver preso una piccola precauzione? Ecco, la metafora regge fino a un certo punto, ma l’idea è quella: se pensi che il tuo acquerello possa “subire gli elementi,” un velo di protezione extra non guasta.

Consigli di applicazione: meglio uno strato sottile che uno spesso

Sembra banale, ma uno degli errori più comuni è la fretta. I fissativi, soprattutto quelli spray, vanno applicati con calma e a intervalli. È meglio dare due o tre passate leggere piuttosto che un’unica nuvola densa di prodotto che lascia aloni o goccioline lucide. Può essere utile fare una prova su un dipinto di scarto o su un cartoncino che abbia caratteristiche simili a quelle del foglio su cui hai dipinto. In questo modo, verifichi la resa e la compatibilità, evitando sorprese spiacevoli.

Inoltre, lavora preferibilmente all’aperto o in un locale ben aerato, perché la maggior parte dei fissativi contiene solventi che non fanno proprio benissimo ai polmoni. Infine, controlla la distanza tra la bomboletta e la carta: se stai troppo vicino, il getto rischia di bagnare eccessivamente la superficie, mentre se sei troppo lontano, il fissativo potrebbe depositarsi in maniera poco uniforme. Cerca un equilibrio: in genere, 30 cm di distanza sono consigliati sulla maggior parte delle etichette.

Prezzi e marchi: quanto costa un buon fissativo

Passiamo all’aspetto che può interessare chi deve fare acquisti: la questione dei costi. Naturalmente, tutto dipende dalla marca e dal formato del prodotto. In commercio trovi fissativi spray di brand “storici” come Winsor & Newton, Maimeri, Schmincke o Lefranc & Bourgeois, con prezzi che possono variare dai 7 ai 15 euro per una bomboletta standard da 300 ml. Se cerchi qualcosa di più professionale, oppure con formulazioni particolarmente delicate, potresti salire a 20 euro o poco più. Dall’altro lato, nei negozi di belle arti o su alcuni store online, esistono versioni più economiche che costano anche 5 o 6 euro, ma bisogna sempre valutare la qualità dei solventi e dei leganti utilizzati.

Per i fissativi liquidi, il costo si aggira più o meno sugli stessi valori, anche se possono esserci differenze significative dovute alle specifiche componenti. Alcuni prodotti di fascia alta includono resine naturali o elementi con effetto anti-ingiallimento, che promettono una protezione più estesa nel tempo. Vale la pena leggere le recensioni di altri artisti o, se possibile, chiedere consiglio al tuo negoziante di fiducia, specialmente se sei alle prime armi.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Fissativo per carboncino, matita, pastello, acquerello, tempera Fissativo per carboncino, matita, pastello, acquerello, tempera 16,50 EUR Acquista su Amazon
2 KREUL 800150 - Fissativo, bomboletta spray da 150 ml, pellicola protettiva altamente trasparente e non lucida per disegni a gesso, carboncino e pastello, nonché per tempere e acquerelli KREUL 800150 - Fissativo, bomboletta spray da 150 ml, pellicola protettiva altamente trasparente e... 8,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 DOM CWR 625 Vernice Fissativa Universale DOM CWR 625 Vernice Fissativa Universale 7,15 EUR Acquista su Amazon
4 Schmincke - Fissativo per acquarelli, bomboletta spray, 300 ml, 50 403 040, fissatore finale per dipinti ad acquarello, incolore, asciugatura rapida Schmincke - Fissativo per acquarelli, bomboletta spray, 300 ml, 50 403 040, fissatore finale per... 23,81 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 DUPLI-COLOR 319822 FIXATIVE SPRAY 400 ml DUPLI-COLOR 319822 FIXATIVE SPRAY 400 ml 15,32 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Schmincke - Fissativo universale, bomboletta spray, 400 ml, 50 401 042, fissativo per pastello, acquerello, pittura a guazzo, carboncino, disegni a matita, incolore, asciugatura rapida Schmincke - Fissativo universale, bomboletta spray, 400 ml, 50 401 042, fissativo per pastello,... 25,26 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Winsor & Newton - Fluido Incolore per Mascherature per Acquerello - 75 ml Winsor & Newton - Fluido Incolore per Mascherature per Acquerello - 75 ml 13,54 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Jaxell fissativo Jaxell fissativo 11,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 DOM 628, Vernice spray finale incolore ed anti ingiallente, Effetto opaco, 400 ml DOM 628, Vernice spray finale incolore ed anti ingiallente, Effetto opaco, 400 ml 8,50 EUR Acquista su Amazon
10 Lefranc Bourgeois 300224 Cristal Fixative, fissativo che protegge i disegni a carbone, pastelli e pastello, resistente all'invecchiamento, spray da 150 ml Lefranc Bourgeois 300224 Cristal Fixative, fissativo che protegge i disegni a carbone, pastelli e... 8,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-08-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

La questione della lucentezza: opaco, satinato o lucido?

Un altro parametro importante è il grado di finitura che il fissativo conferisce all’opera. Alcuni prodotti lasciano un effetto opaco, quasi invisibile, mentre altri possono rendere il dipinto leggermente brillante. C’è poi chi preferisce il “satinato,” una via di mezzo che mantiene un tocco di luminosità senza risultare vistoso. La scelta dipende dal tuo stile e da come vuoi presentare l’opera. Se hai lavorato molto sulle trasparenze e sui toni pastello, forse non vuoi che una vernice brillante alteri l’aspetto soffuso dell’acquerello. Ma se, al contrario, ti piace l’idea di dare un piccolo boost alla vivacità dei colori, un fissativo leggermente lucido potrebbe aggiungere una nota di profondità.

L’importanza del supporto: carta o altri materiali

In genere, quando si parla di acquerello, si pensa alla carta di cotone o di cellulosa. Ebbene, sappi che il fissativo può essere utilizzato anche su supporti meno tradizionali. Qualcuno sperimenta con l’acquerello su legno appositamente trattato, su tele gessate o su cartoni telati. In questi casi, il fissativo assume un ruolo ancora più decisivo, perché la superficie potrebbe essere meno assorbente, e i pigmenti rischiano di staccarsi in futuro. Se, invece, ti dedichi esclusivamente alla carta da acquerello (le classiche grammature da 300 g/m² e oltre), la protezione è meno “vitalistica,” ma comunque utile se vuoi esporre o archiviare i tuoi lavori per lungo tempo.

Contraddizioni e possibili rischi

A volte si sente dire che il fissativo può “bagnare” l’acquerello e creare antiestetici aloni o chiazze scure. È vero, può succedere. Ma spesso ciò avviene quando lo si usa in modo improprio: troppa quantità, distanza sbagliata, o un prodotto non adatto agli acquerelli. È fondamentale rispettare le istruzioni d’uso che trovi sulla confezione e, come accennavo prima, fare un test preliminare. D’altro canto, molti artisti professionisti lo applicano con regolarità e non riscontrano problemi di viraggio dei colori. Dunque, come spesso avviene nel mondo della pittura, la chiave è la pratica unita alla conoscenza del materiale. Non serve spaventarsi, ma è bene essere cauti.

Una digressione su cornici e vetri protettivi

Potresti obiettare: “Ma se incornicio il dipinto e lo metto dietro un vetro, serve davvero il fissativo?” Domanda lecita. In molti casi, una buona cornice con vetro antiriflesso (o con un distanziatore che tenga il foglio al riparo dall’umidità) potrebbe bastare a proteggere il tuo acquerello da polvere e manipolazioni. La scelta tra fissativo e cornice protettiva non è necessariamente un aut-aut, anzi, possono coesistere. Se vuoi essere molto scrupoloso – per esempio perché stai esponendo in una galleria o partecipando a un concorso artistico – potresti fissare leggermente l’opera e poi incorniciarla. In questo modo, avrai una doppia barriera.

Un piccolo avviso: il vetro può influire sulla percezione dei colori, specialmente se ha riflessi. Se decidi di esporre un dipinto dietro vetro, valuta anche materiali come il plexiglass o il vetro trattato, che riducono i riflessi. Questi sistemi costano un po’ di più, ma migliorano la visibilità dell’opera. Sono tanti dettagli che, a conti fatti, fanno la differenza se punti a una presentazione professionale.

Piccoli trucchi per chi è all’inizio

Se sei nuovo nella pittura ad acquerello, potresti iniziare evitando di sperimentare subito il fissativo su un lavoro a cui tieni molto. Fai qualche prova su schizzi o su dipinti di studio, così prendi confidenza con l’uso dello spray. Giusto per ripetere i consigli base: distanza adeguata, movimento uniforme della mano, evitare di insistere troppo su un singolo punto. Tieni il foglio in orizzontale, su una superficie piana, e assicurati che sia ben asciutto prima di muoverlo o di ripetere l’applicazione.

Un altro suggerimento: conserva la bomboletta in un luogo non troppo caldo o umido. Lo sai che alcuni fissativi possono deteriorarsi se lasciati per mesi in uno stanzino bollente? Capita che il gas si depressurizzi o che la formula chimica ne risenta, con il risultato che il prodotto non nebulizza bene. Controlla anche la data di scadenza o le indicazioni del produttore (spesso trovi un simbolo che indica i mesi di validità dopo l’apertura).

La conservazione dell’acquerello e il “futuro” del tuo dipinto

È bello pensare che un dipinto ad acquerello possa durare per decenni, essere ereditato dai nipoti o rivenduto ai collezionisti. Ma, perché ciò avvenga, serve un po’ di cura. Oltre al fissativo, incorniciare il lavoro con materiali acid-free e mantenere condizioni ambientali stabili (senza sbalzi di temperatura eccessivi) può contribuire a far sì che i colori rimangano vivi a lungo. A volte, ci si dimentica che persino la luce solare diretta può sbiadire i pigmenti con il tempo, e non c’è fissativo che tenga se lasciamo l’opera esposta per anni a luce intensa. Quindi, la protezione è un insieme di attenzioni che vanno oltre la semplice bomboletta spray.

Riflessioni finali: serve davvero?

Forse ti stai ancora chiedendo se valga la pena aggiungere questo passaggio alla tua routine creativa. Onestamente, dipende da quanto tieni alla conservazione delle tue opere e dalle condizioni a cui saranno sottoposte. Se pensi di farne una mostra, se hai in mente di vendere i tuoi acquerelli, o semplicemente se vuoi essere sicuro che il tuo lavoro mantenga colori vividi a lungo, il fissativo può essere un prezioso alleato. Se invece dipingi per pura passione personale e tieni i disegni in un quaderno o in un album chiuso, probabilmente non hai urgenza di acquistarlo.

Un consiglio: prima di decidere, prova a vedere come reagisce un tuo vecchio acquerello conservato per qualche mese senza protezioni. Se noti che ha retto bene, che i colori sono ancora intensi, magari per il momento puoi lasciar stare. Se invece vedi lievi segni di sbiadimento o macchioline, meglio intervenire in futuro con un prodotto apposito.

Conclusioni

Il fissativo per acquerello non è una “bacchetta magica,” né una penalità che devi per forza subire. È uno strumento che offre una sicurezza in più, una barriera sottile contro l’usura del tempo e l’azione di agenti esterni. Come tutti gli strumenti, richiede un po’ di pratica, un pizzico di cautela e la consapevolezza che potrebbe, in certi casi, modificare leggermente l’aspetto finale dell’opera. Ma se scelto con cura e applicato correttamente, può salvaguardare i tuoi dipinti e conservarli al meglio, soprattutto se hai in programma di mostrarli o venderli.

In termini di costi, non è un investimento eccessivo: bastano pochi euro per un prodotto di fascia media, e anche le versioni più sofisticate restano spesso entro i 20-25 euro. E se ti stai chiedendo dove acquistare, dai un’occhiata ai negozi di belle arti della tua città o ai principali e-commerce online. Non è raro imbattersi in offerte stagionali che permettono di risparmiare qualche soldo, magari proprio mentre stai facendo scorta di carta da acquerello e pigmenti nuovi.

Articoli Simili

  • Pennelli per Acquerello - Come Scegliere e Prezzi
  • Tecnica del Pastello - Consigli Utili per Iniziare
  • Pennarelli con Punta a Pennello - Come Scegliere,…
  • Migliori Matite Acquerellabili - Recensioni,…
  • Come Fare il Fucsia con le Tempere

Filed Under: Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi, Pittura

About Giorgio Doveri

Da sempre appassionato di arte. Ho sviluppato una passione giovanile nel disegno a matita e carboncino per poi passare alla pittura con tecnica dell'acquarello.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi
    • Disegno
    • Incisione
    • Pittura
    • Realizzazione Oggetti
  • Guide

Footer

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy