In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore portamine professionale per le proprie esigenze.
Un portamina è una matita in cui il nucleo, solitamente a base di grafite, anche se possono essere utilizzati pigmenti colorati e altre sostanze solide, non è vincolato al rivestimento esterno. Risulta essere progettato in modo che la mina possa essere fatta avanzare mano a mano che si consuma. Il portamina è conosciuto con molti nomi alternativi, per esempio matita automatica, matita ricaricabile, matita a pinza. Risulta essere un tipo di matita che può essere utilizzata per tracciare linee di spessore uniforme e che non necessita di essere temperata, l’ideale per applicazioni come il disegno tecnico e la scrittura.
Come Scegliere un Portamine
Il primo esempio di portamina è stato ritrovato a bordo del relitto della HMS Pandora, che affondò nel 1791. Il primo brevetto per una matita ricaricabile con meccanismo a spinta è stato registrato da Sampson Mordan e John Isaac Hawkins in Gran Bretagna nel 1822. Dopo aver rilevato la parte di Hawkins, Mordan siglò una partnership con Gabriel Riddle che durò dal 1823 al 1837. Per questo motivo, le prime matite Mordan furono indicate con la sigla SMGR.
Il successo non fu immediato, dal momento che il rivestimento metallico non era familiare per gli utenti. Tuttavia, Hayakawa iniziò a venderne un gran numero dopo che una società di Yokohama fece un grande ordine. Più tardi, la società di Tokuji Hayakawa prese il nome da quella matita: Sharp. Quasi contemporaneamente, in America, Charles R. Keeran stava sviluppando una matita simile, che sarebbe diventata il precursore dei modelli di oggi. Il design di Keeran era a cricco, quello di Hayakawa a vite. Molti degli attuali attuali utilizzano entrambi questi meccanismi.
Rispetto alle matite standard offrono un range di mine ridotto, tuttavia, esistono numerose varianti. La maggior parte di questi prodotti è ricaricabile, ma alcuni modelli economici sono usa e getta.
In genere offrono la possibilità di utilizzare mine di un unico diametro. Tuttavia alcuni sono dotati di meccanismi che permettono di utilizzare mine di tre formati diversi all’interno di uno stesso involucro, in modo da offrire una gamma di spessori: 0,3, 0,5 e 0,7 mm. Sono disponibili mine di diversi formati per soddisfare le esigenze degli utenti: 0,3 e 0,4 mm per il lavoro tecnico, 0,5 e 0,7 mm per la scrittura classica, 0,9 millimetri per gli studenti, 2 mm per realizzare delle bozze, fino a 5,6 millimetri. I formati più popolari sono 0,5 e 0,7 mm, che consentono di scrivere o disegnare in maniera molto precisa. Alcuni portamina possono contenere più mine dal diametro inferiore al millimetro, riducendo la frequenza delle ricariche. Le ricariche possono essere acquistate in piccoli contenitori e inserite all’interno del portamina quando è necessario.
Come quelle delle matite classiche, le mine sono disponibili in una gamma di rapporti tra grafite e legante, a seconda del bilanciamento desiderato tra spessore e durata. I modelli con mine colorate sono relativamente rari, ma esistono.
La maggioranza di queste matite è dotata di un meccanismo interno che spinge la mina in avanti, da una camera all’interno della canna. Esistono svariati tipi di meccanismi. Nel modello con meccanismo a cricco la mina è tenuta in posizione da due o tre piccoli morsetti all’interno di un anello, situato nella punta. I morsetti sono comandati da un pulsante sul lato o all’estremità della matita. Quando il pulsante viene premuto, i morsetti si muovono in avanti e si separano, consentendo alla mina di avanzare. Quando il pulsante viene rilasciato e i morsetti si retraggono, un fermo mantiene la mina in posizione, impedendo che cada in avanti o che rientri all’interno della canna. Il meccanismo a cricco è quello più usato.
Esistono numerose varianti di questo meccanismo.
-Una variante del meccanismo a cricco nella quale, agitando la matita avanti e indietro, un peso all’interno della canna attiva la fuoriuscita della mina. Questo modello può essere comunque dotato di un pulsante.
-Un’altra variante fa avanzare la mina da un cricchetto, ma le viene impedito di cadere solo dall’attrito. La punta è dotata di un meccanismo a molla che si comprime quando la mina va in avanti e si rilascia quando la pressione diminuisce.
-Un tipo innovativo è dotato di un motore meccanico che fa compiere alla mina una rotazione di 13 gradi in senso antiorario ogni volta che viene premuta sulla carta, il che permette di tracciare delle linee il cui spessore è molto più uniforme rispetto a quello delle linee tracciate dai modelli classici.
-Portamina con meccanismo a vite, nei quali la mina viene fatta avanzare ruotando una vite, che muove un cursore lungo la canna della matita. Risulta essere stato il tipo più comune di portamina durante la prima metà del ventesimo secolo.
-Portamina con meccanismo a vite nei quali la mina avanza per via dell’attrito nei confronti della vite.
-Portamina con meccanismo a torsione, nei quali la mina avanza esercitando una torsione sulla punta. Molti di questi sono dotati di un meccanismo di blocco unidirezionale che permette di fare rientrare la mina nella matita.
Portamine più Venduti Online
Mettiamo a disposizione un elenco dei portamine più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-05-11 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API