• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Il Creativo HomepageIl Creativo

Il Punto di Riferimento per gli Appassionati di Belle Arti

Tu sei qui: Home / Guide / Tecnica della Grisaglia in Pittura

Aggiornato il 1 Gennaio 2023

Tecnica della Grisaglia in Pittura

Si tratta di dipingere tutto il soggetto con un chiaroscuro neutro, in pratica in bianco e nero, risolvendo in questa fase tutti i problemi di modellazione con un chiaroscuro molto dettagliato. Sconsiglio assolutamente l’uso del nero di qualsiasi tipo per fare la grisaglia, io aggiungo al bruno terra d’ombra bruciata del blu oltremare o del blu di prussia, ottenendo una tonalità neutra che mescolata con il bianco (di titanio) rende una gamma molto estesa. Al posto della terra d’ombra si può usare del bruno Van Dick che contiene una piccola quantità di nero.

Qualunque colore usiate dovete prepararvi la gamma dello sviluppo delle tonalità sulla tavolozza impastando le varie tonalità ottenibili. Non impastate questa tonalità con il pennello che userete per dipingere, io uso una spatola e creo la sfumatura mediante una battitura che spalma il colore in modo sempre più fine fino a raggiungere l’altro capo della sfumatura, a quel punto la spatola torna sempre battendo il colore all’altro capo, il processo si ripete fino a che il colore amalgamandosi non rende la gamma di sfumature completa ottenibile (credo che dovrò inserire un piccolo filmato apposta per mostrare il processo). Sulla tavolozza, in questo modo ci ritroveremo una gamma di colori intermedi da cui attingere per il nostro lavoro.

Prima di passare la pittura è necessario preparare il fondo su cui dipingere usando un olietto preparato con 3 parti di essenza di trementina e una parte di olio di lino. alcuni mettono l’olietto sul palmo della mano e poi lo spalmano sulla superficie da dipingere, altri usano un pennello largo.

Consiglio di fare grande attenzione alla quantità di olietto che rimane sulla superficie, da esso dipende la maggiore o minore scorrevolezza della pittura, io in genere asciugo l’olietto quasi completamente con un panno. La pittura a grisaglia si stende con pennelli abbastanza morbidi, io trovo comodi e abbastanza precisi quelli a lingua di gatto di fibre sintetiche, ovviamente quelli di martora kolinski vanno assolutamente bene.

Archiviato in: Guide

Chi è Giorgio Doveri

Da sempre appassionato di arte. Ho sviluppato una passione giovanile nel disegno a matita e carboncino per poi passare alla pittura con tecnica dell'acquarello.

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi
    • Disegno
    • Incisione
    • Pittura
    • Realizzazione Oggetti
  • Guide

Footer

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.