• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il Creativo HomepageIl Creativo

Il Punto di Riferimento per gli Appassionati di Belle Arti

You are here: Home / Guide / Country Painting – Come si Fa

Aggiornato il 10 Settembre 2024 da Giorgio Doveri

Country Painting – Come si Fa

Indice

Toggle
  • Preparazione Supporto
  • Trasferimento dell’Immagine
  • Stesura della Base di Colore – Basecoat
  • Stesura delle Ombreggiature – Floating
  • Stesura delle Lumeggiature – Dry Brush
  • Stesura di Dettagli e Rifinitura

Una tecnica che si avvicina all’odierna pittura country painting è quella definita one stroke, che consiste in decorazioni di soggetti floreali con una sola pennellata, creando da subito sfumature suggestive.

Nel tempo la tecnica one stroke si è evoluta in quella che viene chiamata pittura country painting per rimarcare uno stile più popolano. I soggetti tipici del country painting hanno generalmente uno stile armonioso, tondeggiante e di aspetto tenero.
Alcuni esempi possono essere dei cuoricini, delle bambole di pezza, degli orsetti, dei fiori stilizzati, degli animali goffi, delle trame a quadri e così via.

Eseguire la pittura con la tecnica country painting non richiede abilità particolari in disegno. Infatti esistono dei cartamodelli, chiamati pattern, che riprendono i motivi che servono per decorare.
I pattern sono solitamente realizzati da autori americani che decidono di distribuirli gratuitamente oppure a pagamento e si possono trovare in numerosi negozi virtuali oppure su riviste specializzate.
Il pattern quindi risulta un valido contributo a coloro che non hanno abilità di disegno.

Il country painting non richiede molti materiali, anche se alcuni sono mirati per agevolare al massimo la tecnica come la handy palette. Sostanzialmente per decorare con il country painting è sufficiente eseguire pochi passaggi.
Per iniziare, è importante scegliere il tipo di supporto e di conseguenza preparare la base in modo da rendere la superficie abbastanza liscia da agevolare la stesura dei colori.
In realtà ci sono tre modi per decorare con il country painting. Si può utilizzare la pittura, che poi è la tecnica principale, oppure il speedy country, che consiste nell’utilizzare la tecnica dello stencil, o il country decoupage, che consiste nell’utilizzare la tecnica del decoupage.

Preparazione Supporto

Nella pittura con il country painting spesso si utilizzano sagome di legno per creare un maggiore effetto tridimensionale, ma sono adatte anche superfici di metallo, vetro, plastica e cosi via.
Solitamente è preferibile che la base sia il più possibile poco assorbente, quindi potrebbe essere utile avvalersi del gesso acrilico, del turapori oppure di una mano di vernice opaca, prima della stesura dei colori.
Le finiture opache sono un’altra caratteristica del country painting, infatti è raro trovare lavori rifiniti con vernice lucida.
Una volta steso il fondo preparatorio, è necessario carteggiare la superficie fino a renderla liscia al tatto.
Sulle superfici scivolose come il metallo e il vetro è necessario stendere una mano di aggrappante, un’apposita vernice che permette l’adesione del colore, oppure direttamente il gesso acrilico, se non si intende fare vedere la base originale del supporto scelto.

Trasferimento dell’Immagine

Il trasferimento del pattern sul supporto avviene per mezzo della carta lucido o della carta grafite. Si riporta il disegno sulla carta lucido e poi si ripassa il retro di essa con una matita molto morbida per fare aderire la grafite che farà da stampino sul supporto.
Quindi si ripassa nuovamente il fronte del disegno riportato sulla carta lucido, senza calcare troppo, utilizzando una matita o una penna da embossing.
In alternativa si può utilizzare la carta grafite, adagiandola sul supporto sotto il cartamodello. La carta grafite eviterà il secondo passaggio che invece si è costretti a fare con la carta lucido. I particolari del disegno possono essere omessi visto che verranno ripresi in un secondo momento.

Stesura della Base di Colore – Basecoat

Una volta riportato il disegno sul supporto, è il momento di dipingere le forme con stesure uniformi. Una volta avvenuta l’asciugatura, è possibile passare sul disegno dipinto la carta vetrata molto fine per uniformare la porosità del colore sul supporto.
Se necessario, ripetere l’operazione fino a quando la stesura dei colori non soddisfi i requisisti di una buona copertura, senza aloni.
In alternativa si possono stendere le mani successive dopo aver dato le prime sfumature.

Stesura delle Ombreggiature – Floating

Il floating, o ombreggiatura, è una tecnica pittorica che permette di realizzare delle sfumature all’interno di un disegno. I colori acrilici hanno la caratteristica di asciugarsi molto velocemente a contatto con l’aria pertanto, per facilitare la stesura dei colori e quindi permettere una sfumatura omogenea, si può utilizzare un diluente ritardante apposito.
Il diluente, o medium, è un liquido che permette ai colori acrilici di essiccarsi lentamente.
I pennelli che permettono l’operazione di floating sono quelli con punta piatta o punta angolare. Il pennello deve essere intriso di colore, ma non eccessivamente pieno fino alla ghiera.
Il colore da prelevare, per creare la sfumatura, deve essere di una tonalità più scura della base in modo da creare l’effetto tridimensionale.
Si intinge il pennello nell’acqua precedentemente mescolata con il diluente e poi si intinge la punta di colore e si cerca di uniformare le setole passando più volte su un foglio in PVC, fino a quando non si nota che la scia lascia al suo seguito una sfumatura uniforme.

Stesura delle Lumeggiature – Dry Brush

La stesura della lumeggiatura è sostanzialmente la tecnica definita dry brush, o pennello asciutto, e permette al disegno di assumere un aspetto tridimensionale.
Una volta che il lavoro risulta asciutto, si utilizza del colore bianco o comunque molto chiaro e si picchietta con un pennello da stencil oppure il pennello zoccolo sulle zone da lumeggiare, cioè che hanno un punto luce.

Stesura di Dettagli e Rifinitura

Una volta dipinto il disegno, è possibile ultimare con dei dettagli decorativi utilizzando dei pennelli con punta sottile oppure aggiungendo particolari eseguiti con altre tecniche decorative.
In commercio esistono anche dei pennarelli in pasta cremosa, o micro pigmenti, che permettono di realizzare dettagli precisi e più sicuri rispetto all’uso del pennello.
La rifinitura deve essere rigorosamente con vernice opaca sia a pennello che a spray, a seconda della propria abilità. Infine, un’ultima carteggiata per uniformare la superficie.

Articoli Simili

  • Carta Termoadesiva - Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Tecnica della Grisaglia in Pittura
  • Come Dipingere su Carta e su Cartone
  • Pennarelli per Dipingere Sassi - Come Scegliere e Prezzi
  • Come Migliorare la Composizione di un'Opera d'Arte

Filed Under: Guide

About Giorgio Doveri

Da sempre appassionato di arte. Ho sviluppato una passione giovanile nel disegno a matita e carboncino per poi passare alla pittura con tecnica dell'acquarello.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiale per gli Hobby Creativi
    • Disegno
    • Incisione
    • Pittura
    • Realizzazione Oggetti
  • Guide

Footer

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy