In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore gomma crepla per le proprie esigenze.
Realizzare degli oggetti o dei lavoretti fatti a mano è un’attività che porta grandi soddisfazioni. I regali fatti a mano, come sappiamo, sono sempre graditi. L’importante è produrli scegliendo i materiali più adatti. Tra questi vi è certamente la gomma crepla, materiale spugnoso e pressato facile da tagliare e incollare.
Caratteristiche della Gomma Crepla
Resistente, impermeabile ed economica, la gomma crepla si ottiene dalla lavorazione della resina termoplastica. Venduta sotto forma di fogli di varie dimensioni e caratteristiche, solitamente sono disponibili confezioni con fogli A4, spessi circa 1 millimetro, la gomma crepla, detta anche moosgummi o fommy, può essere facilmente lavorata con il calore.
Basta usare il ferro da stiro o la piastra per capelli per manipolarla come se si trattasse di una pasta modellabile e dare origine a diversi oggetti 3D con pochi passi. Appoggiando la gomma sulla piastra del ferro da stiro, la forma si inarcherà pian piano verso il basso assumendo un effetto più rigido rispetto al foglio non lavorato. Una volta scaldata, basterà dare con le mani la forma voluta per qualche secondo ed ecco che la sagoma si solidificherà. Nel caso si tratti di gomma con glitter, bisogna prestare maggiore attenzione, sul ferro da stiro andrà infatti posizionata solo la parte liscia.
Risulta essere però importante ricordare che questo materiale ha la proprietà di tornare al suo stato rigido iniziale, quando la gomma crepla si raffredda, non è più possibile manipolarla con le mani. Bisogna poi sapere che può essere colorata con tempere, colori acrilici o pastelli a cera. Grazie al suo potere assorbente, i colori una volta stesi tendono ad asciugarsi in pochi secondi e a non scolorire con il passare del tempo.
Come Utilizzare la Gomma Crepla
Non occorre essere dei professionisti per creare dei lavori elaborati che richiedono numerosi passaggi. Grazie al suo spessore davvero ridotto, infatti, la gomma crepla può essere tagliata senza sforzo con le forbici o con un cutter per un risultato più preciso. Un altro metodo per intagliarla è utilizzare le fustelle apposite che permettono di realizzare forme a stampo su materiali gommosi e su fogli di schiuma, oltre a potere così dare origine a sagome con bordi tagliati perfettamente. Esiste un altro metodo per creare delle forme precise, la macchina per la pasta fatta a mano. Basta prendere un foglio in gomma crepla e farlo passare nella sezione indicata per l’impasto per fare uscire delle strisce regolari.
Risulta essere possibile incollare la gomma crepla con la colla a caldo, il cui pregio principale è quello di asciugarsi rapidamente. Ma se si lavora con dei bambini e non si vuole correre il rischio di ustioni, è preferibile scegliere la colla vinilica. Per unire questi pezzi di gomma, è possibile usare anche ago e filo, una pistola ad aria calda o del nastro adesivo e biadesivo.
La gomma crepla permette di creare da zero tante decorazioni, biglietti di auguri, bomboniere per battesimi, comunioni e cresime, ciondoli per collane e bracciali fai da te, borse, pochette, centrotavola, stampi da incollare sulle superfici piane, bamboline complete di vestitini ed accessori, libri illustrati 3D. Con la gomma crepla, inoltre, è possibile creare dei timbri. Basta prendere un foglio di gomma di qualsiasi dimensione e con una matita incidere in profondità il disegno che si desidera realizzare. A questo punto, utilizzando una spugnetta oppure un rullo, si stenderanno i colori a tempera sopra al disegno. In questo modo basterà girare la gomma crepla sopra un foglio bianco o un cartoncino ed esercitare una certa pressione.
Come Scegliere la Gomma Crepla
In commercio sono oggi disponibili numerosi stampi che permettono di dare una forma precisa e divertente alla gomma crepla. Inoltre, per chi vuole sperimentare per la prima volta il materiale, è possibile acquistare confezioni comprendenti dei pacchi di gomma crepla colorata, stampata, caratterizzata da glitter, o con effetto peloso, di diverse dimensioni per sbizzarrirsi e dare massimo sfogo alla propria creatività.
La gomma crepla può essere solitamente acquistata nelle cartolerie, nei negozi di hobbystica o nei vari ecommerce. Il prezzo varia a seconda della quantità e dello spessore della gomma. Si parte da circa 70 o 80 centesimi a foglio per arrivare a offerte particolari e vantaggiose nel caso si desideri acquistare un certo di numeri di fogli misti. L’importante, al momento della scelta, è assicurarsi che il prodotto sia sicuro e che abbia il marchio di conformità CE.
Gomma Crepla più Venduta
Mettiamo a disposizione un elenco dei modelli di gomma grepla più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-09-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API